REGNO D'ITALIA ANNULLAMENTI
1553*

1863, ALTOPASCIO inedito su 15 c. azzurro (11), lettera per Pertusola, 6/3/63.

-300.000
1554*

1866, AMBULANTE CUNEO-TORINO (2) (p.8) su 20 c. su 15 c. I tipo (23), lettera per Chivasso, 21/3/66.

1.350.000300.000
1555*

1865, BALMUCCIA (p.5) su 20 c. su 15 c. I tipo (23), lettera per Gozzano, 5/10/65.

290.000100.000
1556*

1865, BARD (p.12) su 20 c. su 15 c. II tipo (24), lettera per S. Salvatore, 15/11/65.

6.250.0001.000.000
1557*

1863, BESOZZO (p.6) su segnatasse 10 c. ocra (1) su lettera da Gavirate, 1/10/63. Bella qualità. (Cert. Sorani).

-500.000
1558*

1863, BORGHETTO DI VARA (p.9) su 15 c. (11) corto in alto, lettera per Spezia, 31/1/63. Un margine toccato.

2.150.000150.000
1559*

1863, BORGOMARO (p.7) su 15 c. I tipo (12), lettera per Genova, 7/4/63. Annullo impresso debolmente.

1.025.000100.000
1560*

1866, CALIZZANO (p.7) su 20 c. su 15 c. III tipo (25), lettera per Mondovì, 6/2/66.

900.000250.000
1561*

1865, CAMPERTOGNO (p.8) su 20 c. su 15 c. III tipo (25), lettera per Novara, 3/3/65.

1.350.000300.000
1562*

1864, CARATE (p.5) su 10 c. (L17) isolato su bustina in raggio limitrofo per Locarno, 29/9/64.

-500.000
1563*

1862, CASTELLAMONTE (p.5) su 20 c. (2), lettera per Chivasso, 30/11/62.

500.000100.000
1564*

1860, CASTELLUCCHIO (p.6) su 20 c. azzurro scurissimo (15C), lettera per Sabbioneta, 7/12/60.

750.000150.000
1565*

1864, CASTELSPINA (p.9) su 15 c. (L18), lettera per Alessandria, 22/10/64.

1.850.000500.000
1566*

1862, CASTIGLIONE FIORENTINO (p.4) su Sardegna 20 c. (15Ea), lettera per Chivasso, 26/10/62.

375.00050.000
1567*

1864, CAVAGLIA' lineare (p.13) su 15 c. (L18), lettera per Chivasso, 24/10/64.

11.000.0001.500.000
1568*

1869, CICAGNA numerale a punti su 5 c. (L16) coppia + 2 singoli, su lettera per Sestri Levante, 16/2/69.

-60.000
1569*

1862, CIVITELLA (p.12) su 20 c. celeste grigiastro (15Db), lettera per Fossano, 11/1/62.

6.400.000750.000
1570*

1862, EXILLES (p.8) su 20 c. (2), lettera per Savigliano, 4/8/62.

1.625.000450.000
1571*

1863, GALLARATE doppio cerchio a lato, lettera affrancata con 15 c. II tipo (13) annullato a penna "Gall..." forse in arrivo a Genova, 30/7/63. Da esaminare.

-100.000
1572*

1862, GHEMME (p.3) su 20 c. indaco (2), lettera per Novara, 24/9/62.

335.000100.000
1573*

1895, MIALNO, cartolina postale Umberto I da 10 c. con annullo "Milano-Unione cooperative-A.1-1.OTT.95", diretta a Santa Vittoria d'Alba, non comune.

-40.000
1574*

1864-75, LOMBARDIA, 3 lettere con annulli sardo italiani di: Castiglione Olona, Lonato, Solto.

-50.000
1575*

1862, MACELLO doppio cerchio (inedito) + corsivo manoscritto, "Da Macello" a lato su 20 c. (2), lettera per Chivasso, 7/9/62. Rarità.

-2.000.000
1576*

1865, MASERA (p.5) su 10 c. (L17) 2 esemplari in tonalità diverse, lettera per Novara, 6/12/65.

-150.000
1577*

1862, MAZZE' doppio cerchio (inedito) su 20 c. (2), su lettera per Casalborgone, 26/8/62. Rarità.

-1.000.000
1578*

1864-65, MIASINO (p.8), due lettere rispettivamente con 15 c. (L18) e 20 su 15 c. I tipo (23).

-500.000
1579*

1865, MILLESIMO (p.3) su 15 c. ( L18), lettera per Mondovì, 24/01/65. A lato manoscritto "francobollo insufficiente" e segno di tassa.

-50.000
1580*

1899, MINISTERO FINANZE-UFFICIO POSTALE, cerchio a lato + raccomandata, busta da Roma per Bergamo affrancata con 20 c. + 25 c. (61+62) annullati con timbro di Roma, 28/12/99.

-50.000
1581*

1862, MONCALIERI (p.6) su 20 c. (2), lettera per Montanaro, 30/10/62.

775.000150.000
1582*

1901, MONTE FASCE GENOVA, lineare su 2 righe su cartolina "Principio Secolo XX" affrancata con 2 c. (66), 1/1/01.

-50.000
1583*

1900, MONTE FASCE GENOVA lineare + datario muto annullatore di Umberto 20 c. (61), cartolina per Genova, 21/10/1900.

-150.000
1584*

1869, MOTTA, numerale a punti + cerchio austriaco (p.6) su 10 c. (L17) coppia verticale su lettera per Genova, 13/3. Bella qualita'.

-100.000
1585*

1863, NEIVE (p.10) su 15 c. I tipo (12), lettera per Torino, 18/5/63.

2.750.000200.000
1586*

1863, NUCETTO (p.8) su 15 c. (L18), lettera per S. Sebastiano da Po del 6 DICEMBRE '63, primo mese. Non comune.

1.350.000+400.000
1587*

1866, OSIMO(p.3) su 20 c. su 15 c. I tipo + 40 c. (23+L20), lettera per Roma, rifilata a destra, 30/4/66. (Chiavarello).

-150.000
1588*

1863, OVADA (p.6) su 15 c. azzurro (11), lettera per Acqui, 17/1/63. Da esaminare.

800.000150.000
1589*

1862, PALAZZOLO (p.12) su 20 c. (2), lettera per Novara, 21/8/62.

6.500.000750.000
1590*

1864, PARMA doppio cerchio grande (p.7) su Regno 15 c. (L18), lettera per Pontremoli, 10/12.

900.000200.000
1591*

1863, PIEVE DEL CAIRO doppio cerchio azzurro (p.6) su 15 c. azzurro (11), lettera per Alessandria, 28/2/63.

800.000200.000
1592*

1861, S. CRISTINA (p.12) su 20 c. celeste grigiastro (15Db), lettera per Alessandria, 28/9/61.

6.400.000800.000
1593*

1864, S. SECONDO PARMENSE doppio cerchio nero (p.8) su 15 c. (L18) lettera per Solarolo, 15/4/64.

-300.000
1594*

1862, SCOPA (p.6) su 20 c. (2), lettera per Novara, 8/8/62.

775.000150.000
1595*

1865, SPIGNO MONF.TO (p.4) su 20 c. su 15 c. I tipo (23), lettera per Acqui, 23/8/65.

-200.000
1596*

1864, TORINO - BOLOGNA (AMBUL.E N.1) inedito su 15 c. ( L18) bordo di foglio, lettera quasi completa, diretta a Lerici il 23/7/64.

-700.000
1597*

1865, VARZO (p.6) su 20 c. su 15 c. I tipo (23), lettera per Novara, 2/12/65.

500.000150.000
1598*

1862, VENERIA R.e (p.7) su 20 c. (2), lettera per Casalborgone, 18/10/62.

1.175.000250.000
1599*

1862, VILLAFRANCA D'ASTI (p.6) su 20 c. (2), lettera per Chivasso, 8/10/62.

775.000200.000
1600*

1864, VILLAFRANCA PIEM.E doppio cerchio su 15 c. (L18), lettera per Carmagnola, 10/2/64.

-200.000
1601*

1862, ZIBELLO PARMA (p.11) su 20 c. indaco violaceo scuro (15Ea), lettera per Sarzana, 8/11/62.

4.500.000900.000
1602*

1862, ZERI-PARMA al verso in arrivo su stampato da Parma affrancato con Sardegna 2 c. (20), 24/9/62.

-150.000
1603*

-, 14 pezzi, quasi tutti V.E.III, con varietà di annulli: collettorie, muti, emergenza, lineari, terre redente, ecc. Da esaminare.

-100.000
1604*

-, oltre 40 lettere (qualche frontespizio) con annulli numerali a punti e a sbarre. Da esaminare.

-100.000
1605*

-, 12 pieghi periodo Unberto I, con annulli a sbarre ferroviari, varie localita'.

-60.000
1606

-, 22 pieghi o interi con annulli vari, corsivi o ottagonali, di varie regioni. Da esaminare.

-100.000
1607*

-, 44 pezzi con annulli tondo riquadrati vari, tutti differenti. Da esaminare.

-100.000
1608*

-, un centinaio di pezzi, generalmente pieghi, con affrancature comuni di V.E.II e Umberto I e varietà di annulli a punti e sbarre. Da esaminare.

-100.000
COLLETTORIE
1609*

1906, BAGNI DI VINADIO ottagonale su Floreale 5 c. (70) cartolina diretta a Varese, 8/8/06.

-50.000
1610*

1884, PORTO DI POTENZA PICENA, corsivo su 10 c. (38) coppia verticale, bustina per Ripatransone.

-70.000
1611*

1896, SANTA GIUSTINA (STELLA), ottagonale su 10 c. (38) 2 esemplari, busta per Genova, 22/4/96.

-75.000
1612*

1905, VALLE DI MADDALONI ottagonale su Floreale 45 c. (75) piego raccomandato per Napoli, 3/8/1905.

-40.000
1613*

1878, VISANO corsivo su piego per Brescia affrancato con 10 c. (27) annullato con bollo a sbarre di Remedello Sopra.

-50.000
1614*

1895-1914, 6 cartoline postali con annulli tondo riquadrati non quotati: Andreis (Udine), Ca' di Lugo (Ravenna), Frasolone (Campobasso), Farnese (Roma), Cervara (Roma), Castelbianco (Genova).

-90.000
1615*

-, 17 tra cartoline e pieghi con annulli ottagonali vari.

-140.000
1616*

-, 7 pieghi con annulli corsivi della provincia di Brescia.

-120.000
REGNO D'ITALIA
1617*

1861, piego in franchigia da Porto Maurizio per Pieve d'Oneglia in data 17 MARZO 1861. (Raybaudi).

-300.000
1618««

1861, Province Napoletane Non emessi 5 valori cpl. (1/5).

700.000200.000
1619«

1862, 10 c. bistro giallastro (1), esemplare fresco e ben dentellato, piega d'angolo in alto a destra, ottimo aspetto. (Cert. Massensini).

18.500.0002.000.000
1620µ

1862, 10 c. bistro giallastro (1).

550.000100.000
1621*

1862, 10 c. bistro giallastro (1) su lettera da Firenze per Lucca, 21/11/62. (A. Diena).

1.250.000250.000
1622*

1862, 10 c. arancio brunastro (1i) su lettera da Bari per Napoli, destinatario cancellato.

1.600.000300.000
1623*

1862, 10 c. arancio brunastro (1i) + Sardegna (15E) su lettera da Palmi il 18/3/63. Alcuni dentelli rifilati, come d'uso, con le forbici. (Cert. Chiavarello).

250.000
1624*

1862, 10 c. bistro giallastro due esemplari di cui uno non dentellato in basso (1+1k) su lettera da Rieti il 4/10/62 a Roma. (Cert. Sorani).

-750.000
1625*

1863, 10 c. bistro giallastro non dentellato in basso (1k) + Sardegna 5 c. (13Ea) su letterina da Napoli per Aquila, 20/1/63. (A. Diena).

-200.000
1626µ

1862, 10 c.bistro giallastro non dent.in basso con bordo integrale e linea di riquadro (1l) annullato con bollo di Livorno il 3/12/62. Dentellatura da esaminare, esemplare fresco e non comune. (A. Diena esteso - Cert. E. Diena esteso).

6.000.000650.000
1627««

1862, 20 c. indaco scuro con riflessi violacei (2a) blocco di 10 con 5 esemplari inferiori con bordo integrale (2l). (Chiavarello).

-350.000
1628««

1862, 20 c. indaco coppia non dentellata in basso con bordo integrale (2L+2L), dentellatura aperta.

320.000100.000
1629«

1862, 20 c. indaco (2) coppia orizzontale entrambi con doppia effige.

-50.000
1630*

1862, 20 c. indaco (2) striscia orizzontale di 3 su lettera da Torino per Arcola, 17/11/62. Rara.

3.750.000900.000
1631*

1862, 20 c. indaco (2) striscia orizzontale di 3 su lettera da Torino per Arcola, 4/12/62. Rara.

3.750.000900.000
1632*

1862, 20 c. indaco (2) 5 esemplari su altrettante lettere. Da esaminare.

-120.000
1633*

1862, 20 c. indaco 2 esemplari di cui uno non dentellato in basso (2+2k) su lettera da Torino per Arcola, 15/4/62. Insieme non comune.

1.000.000+350.000
1634*

1862, 20 c. indaco (2) + Sardegna 10 c. bistro bruno (14Eb) su lettera da Catania per Napoli, viaggiata con i Vapori Francesi, 8/8/62. (Cert. E. Diena).

1.800.000+400.000
1635««

1862, 20 c. indaco coppia verticale ci cui l'esemplare non dentellato (2m), gomma integra. Rarità. (Cert. E. Diena).

12.750.0002.500.000
1636««

1862, 40 c. rosso carminio (3) gomma integra, molto fresco, da esaminare.

1.250.000300.000
1637«

1862, 40 c. rosso carminio (3). Bell'esemplare. (A. Diena).

625.000200.000
1638*

1862, 40 c. rosso carminio (3) con annullo dell'Ambulante Sez. Ticino + MILANO corsivo di stazione, lettera per Chambery, 10/1/63.

700.000+200.000
1639*

1863, 40 c. rosso carminio (3) su lettera da Milano per Lione, 14/1/63.

700.000100.000
1640*

1862, 40 c. rosso carminio (3) su lettera da Genova per Nizza, 3/9/62.

700.000150.000
1641*

1862, 40 c. rosso carminio (3) su busta giallina da Milano per Mantova, 11/6/63. Bella qualita'. (Cert. B.S.Oliva).

700.000200.000
1642¤

1863, 40 c. rosso carminio (3) + Sardegna 5 c. (13E) su piccolo frammento da Bologna, 18/3/63.

-75.000
1643««

1862, 40 c. rosso carminio scuro (3a), doppia effigie.

1.350.000350.000
1644««

1863, 40 c. rosso carminio scuro (3a). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi).

1.200.000250.000
1645««

1862, 40 c. rosa (3d) gomma integra.

1.250.000225.000
1646««

1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso e con bordo integrale (3l), ben centrato e con gomma integra. Da esaminare per un minimo taglietto nell'effigie alla base del collo.

2.500.000250.000
1647««/«

1862, 80 c. giallo arancio (4) blocco di quattro freschissimo, dent. aperta.

-200.000
1648««

1862, 20 c. indaco + 80 c. giallo arancio (2+4). Molto freschi.

310.00090.000
1649««/«

1862, 80 c. giallo arancio in striscia di 3 non dentellata in basso con margine integrale (4l). Conteggiati solo i primi due esemplari.

500.000125.000
1650««

1862, 2 c. bistro (10). Fresco. (B. S. Oliva).

220.00080.000
1651*

1863, 2 c. bistro (10) su involucro di stampato da Torino per Casalborgone, 27/2/63. Bella qualità.

600.000200.000
1652*

1862, 2 c. bistro (10) da Genova per città il 2/12/62. Molto fresco.

600.000150.000
1653««

1862, 2 c. giallo (10c) blocco di quattro freschissimo. (Raybaudi).

950.000250.000§£
1654*

1862, 2 c. giallo chiaro (10d) su involucro di stampati da Torino per Chivasso, 26/12/62.

650.000150.000
1655µ/¤

1863, 15 c. azzurro (11) e azzurro scuro (11b) annullati il primo ed il secondo giorno di emissione. Il primo, sciolto, è assottigliato: il secondo (perfetto) è su frammento (G. Oliva).

-100.000
1656*

1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Torino per Ancola, 1 GENNAIO 1863.

-300.000
1657*

1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da torino per Arcola, del 2 GENNAIO '63, 2° giorno d'uso.

-200.000
1658*

1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Barletta per Lucera, 25/2/63.

300.000100.000
1659««

1863, 15 c. azzurro con doppia effigie (11b). Effigi ben discoste. (Cert. Caffaz).

500.000170.000
1660*

1863, 15 c. celeste latteo (11d) su lettera da Pistoia per Castiglione Fiorentino il 15/3/1863. (E. Diena - Cert. Sorani).

8.000.0001.200.000
1661*

1863, 15 c. azzurro scuro + 15 c. celeste latteo (11b+11d), tinte nettamente differenti su lettera da Firenze per Arezzo, 4/2/63. Di pregio. (Cert. Sorani).

8.300.000+3.000.000
1662«

1863, 15 c. cobalto verdastro (11h). Rarissimo, senza quotazione di catalogo. (Cert. Sorani)

-3.500.000
1663*

1863, 15 c. azzurro (11) + Sardegna 5 c. (13E), lettera per Tivoli, 6/2/63.

1.600.000+300.000
1664µ

1862, 80 c. giallo arancio (4). (Cert. E. Diena).

3.250.0001.200.000
1665«

1862, 20 c. + 40 c. + 80 c. tutti non dentellati in basso (2k-3k-4k).

1.240.000350.000
1666««

1863, 15 c. azzurro (11). Molto fresco. (Ghiglione).

320.000100.000
1667y

1863, Prove del 15 c. litografico, stampata in nero.

-250.000
1668««

1863, 15 c. I tipo (12). Grandi margini, molto bello. (Cert. Raybaudi).

1.875.000750.000
1669««

1863, 15 c. I tipo (12) blocco di quattro, piena gomma integra. Raro. ( (Cert. A. Diena - Cert. R. Diena).

8.300.0002.600.000
1670µ

1863, 15 c. I tipo con "c" completamente chiusa (12c). (Sorani).

275.000100.000
1671*

-, 15 c. II tipo (13) 5 lettere con varietà: linea non interrotta (13d), punto fra "P" e "O" 2 lettere, serpentello davanti a "C" 2 lettere. Da esaminare.

-200.000
1672*

1863, 15 c. I tipo (12) + Sardegna 10 c. + 40 c. (14E+16D), affrancatura tricolore su lettera da Milano per Vienna, 22/8/63. Qualità da esaminare.

-150.000
1673*

1863, 15 c. II tipo (13) su lettera da Genova per Canale, 9 DICEMBRE 1863.

-50.000
1674«

1862, Saggio Sparre da 15 c. in colore verde giallo (CEI S7m) con filigrana "stemma".

500.000100.000
1675y

1862, Saggio Pellas, 2 c. nero litografico stampato in nero su carta patinata non gommata. (Cert. E. Diena).

-200.000
1676«/««/y

1863, Saggi Sparre, 7 valori da cent.1 a lire 3 senza l'80 cent., due valori senza gomma, quattro con gomma integra, in diversi colori (C.E.I. 7h/q).

3.500.000750.000
1677«

1863, Saggio Ronchi 5 c. nero su rosa vivo (CEI S7s).

800.000500.000
1678««/µ

1863, Saggio da 5 c. verde (16) soprastampato SAGGIO in blocco di quattro con grande bordo di foglio al margine superiore. Il blocco è annullato con bollo sperimentale ovale a punti con annullo "765" al centro, ha gomma integra (linguella sul bordo) ed ha il margine inferiore che taglia a metà i due esemplari sottostanti ma lascia vedere il bollo al completo. E' firmato G. Bolaffi e A. Diena per esteso. (Cert. A. Diena).

-500.000
1679««

1863, prova di conio in nero da 15 c. in blocco di quattro su carta patinata.

-100.000
1680y

1863, Foglietto Menabrea. Qualità da esaminare.

-100.000
1681y

1863, Foglietto Menabrea.

-90.000
1682*

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) su lettera spedita il 1° giorno d'emissione (1/12/63) da Russi (Ravenna) a Imola. Raro, di ottima qualità. (A. Diena).

5.500.0001.200.000
1683*

1863, 15 c. celeste chiaro (L18) su lettera per La Spezia spedita il 1° giorno d'emissione (1/12/63). L'esemplare è tagliato a forbice al margine inferiore come d'uso. (Cert. E. Diena).

5.500.000800.000
1684*

1863, lettera da Bergamo Bassa per New York affrancata per 2,40 lire (doppio porto per gli Stati Uniti) con 60 c. in striscia di quattro annullati l'1/12/63, 1° giorno d'emissione. Delle due sole lettere con il 60 c. annullate il giorno di emissione è l'unica lettera con la striscia di quattro. (Cert. E. Diena).

-20.000.000
1685««

1863, 1 c. verde grigio chiaro (L14).

900.000200.000
1686*

1863, 10 c. ocra arancio (L17) + 1 c. verde grigio chiaro (L14 coppia) + striscia di tre su listino prezzi da Senigallia per S. Lorenzo in Campo del 16 e 20/12/63. Il listino venne dapprima affrancato per 2 c., poi si richiamò il mittente che dovrebbe completare l'affrancatura con altri 13 c. Interessante e rara lettera nel primo mese d'uso dei DLR. (Cert. E. Diena).

7.500.000
1687«

1865, 2 c. bruno rosso (L15). Traccia di lignuella impercettibile. (Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva).

5.000.0001.000.000
1688««

1863, 5 c. grigio verde (L16), bordo di foglio, molto fresco e centratissimo. Splendido. (E. Diena - Cert. Colla).

8.000.0005.000.000
1689««

1863, 5 c. grigio verde (L16) bordo di foglio a sinistra. Esemplare molto fresco. (Cert. Sorani della quartina di provenienza).

8.000.0001.200.000
1690««

1863, 5 c. grigio verde (L16) molto fresco. (Cert. Raybaudi della quartina di provenienza).

8.000.000800.000
1691«

1863, 5 c. grigio verde (L16). (Cert. Raybaudi).

4.000.0001.200.000
1692«

1863, 5 c. grigio verde (L16).

4.000.0001.000.000
1693«

1863, 5 c.grigio verde (L16) bordo di foglio a sinistra, molto fresco. (Fotocopia del cert. Raybaudi della quartina di provenienza).

4.000.000650.000
1694*

1864, Lettera da Borghetto S.Spirito per Torino il 4/3/1864 affrancata con 10 cent. bistro scuro di Sardegna (14Eb) più 5 cent. grigio verde tiratura di Londra (L16). Rara affrancatura mista in ottimo stato di conservazione impreziosita dalla rarità dell'annullamento e dall'uso del 10 cent. sardo non tassato e fuori corso dalla fine del '63. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena).

-20.000.000
1695««

1863, 10 c. ocra arancio (L17), molto fresco. (Cert. Sorani della quartina di provenienza).

11.000.0001.300.000
1696««

1863, 10 c. ocra arancio (L17), molto fresco. (Cert. Raybaudi della quartina di provenienza).

11.000.0001.300.000
1697«

1863, 10 c. ocra arancio (L17). (E. Diena).

5.750.0001.000.000
1698«

1863, 10 c. arancio (L17), molto fresco. (Fotocopia del cert. Sorani della quartina di provenienza).

5.750.000650.000
1699«

1863, 10 c. ocra arancio (L17), molto fresco. (Fotocopia del cert. Raybaudi della quartina di provenienza).

5.750.000650.000
1700*

1865, 10 c. ocra arancio (L17) isolato in tariffa di raggio limitrofo da Milano per Bellinzona, 6/9/65.

-130.000
1701««

1863, 15 c. celeste chiaro (L18). Bella qualità. (Cert. Raybaudi).

11.000.0002.750.000
1702««

1863, 15 c. celeste chiaro (L18). Molto fresco. (Cert. Raybaudi).

11.000.0002.000.000
1703««

1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert. Raybaudi).

11.000.0001.750.000
1704«

1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert. E. Diena).

5.500.0001.500.000
1705«

1863, 15 c. azzurro (L18). (E. Diena).

5.500.0001.000.000
1706*

1863, lettera da Santerano per Bari, affrancata con 1,35 lire (lettera di nove porti) con blocco di sei esemplari e striscia di tre da 15 c. azzurro annullata il primo mese d'uso. 11/12/63. (Cert. E. Diena).

-10.000.000
1707*

1866, 15 c. (L18) + 5 c. (L16), annullati con numerale a punti di Reggio Emilia, lettera per Modena, 5 OTTOBRE 1866. Rarissimo uso tardo del 15 c., pèochissimi casi conosciuti. Il francobollo è tagliato con le forbici su 2 lati.

-1.500.000
1708y

1863, 30 c. bruno (L19) nuovo senza gomma. (Cert. Raybaudi).

825.000200.000
1709*

1864, 30 c. bruno (L19) striscia orizzontale di 5 + 5 c. verde (L16) 2 esemplari, su lettera di 4 porti da Genova per Parigi, 24/8/64. Massima striscia conosciuta del 30 c., inedita e non riportata dal Sassone e dallo Zanaria-Serra. Non riportata dallo Zanaria nemmeno tale tipologia per l'affrancatura da 1,60 lire. Rarità del settore.

-9.000.000
1710«

1863, 40 c. rosa (L20). (R. Diena).

10.500.0003.500.000§£
1711*

1863, 40 c. rosa carminio (L20) su lettera da Torino per Lione, del 7/12/63. Primo mese d'uso.

1.250.000250.000
1712««

1863, 2 lire scarlatto chiaro (L22).

450.000150.000
1713µ

1863, 2 lire scarlatto chiaro (L22).

275.000100.000
1714«

1866, 2 c. rosso mattone non dentellato (T15d).

175.00070.000
1715*

1877, scatoletta involucro alta 1 cm. color rosa, con bella decorazione in rilievo al verso, con manoscritto "contenente 5 fotografie", affrancata con 2 c. (T15) da Napoli (timbro non ben leggibile) per Formia, 24/6/77. Curiosa e non comune.

-100.000
1716««

1866, 5 c. grigio verde (T16). Fresco. (Cert. Raybaudi).

8.000.0001.700.000
1717««

1866, 10 c. giallo ocra (T17). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi).

11.000.0003.000.000
1718«

1866, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Raybaudi).

5.500.000800.000
1719*

1868, 30 c. (T19) striscia orizzontale di 4, di cui il primo esemplare difettoso, su lettera da Firenze per Londra, 22/12/68.

-100.000
1720««

1866, 40 c. rosso caminio (T20). Molto fresco. (Cert. Raybaudi).

21.000.0003.750.000
1721*

1883, 30 c. + 40 c. (T19+T20) su busta raccomandata da Pesaro per Bologna, 30/5/83, con ancora i 5 sigilli di ceralacca al verso integri.

-100.000
1722µ

1863, Saggio 1 c., prove di annullamento (C.E.I. p. 25). (Cert. Bolaffi).

-100.000
1723««

1865, 20 su 15 c. I tipo (23). Bella qualità. (Cert. Raybaudi).

7.500.0002.200.000
1724««

1865, 20 su 15 c. I tipo (23). Da esaminare. (Cert. Raybaudi).

7.500.0001.300.000
1725«

1865, 20 su 15 c. I tipo (23). (Cert. E. Diena).

3.750.0001.150.000
1726«

1865, 20 su 15 c. I tpo (23). (Cert. E. Diena).

3.750.000900.000
1727«

1865, 20 su 15 c. I tipo (23). (Cert. G. Oliva)

3.750.000750.000
1728«

1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23). (Cert. E. Diena).

3.750.000750.000
1729«

1865, 20 su 15 c. I tipo (23). Un dentello d'angolo arrotondato. (E. Diena).

3.750.000700.000
1730««

1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Cert. Sorani).

30.000.0009.000.000
1731««

1865, 20 su 15 c. II tipo (24). Bella qualità. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi).

30.000.0008.000.000
1732««

1865, 20 su 15 c. III tipo (25), esemplare di ottima qualità. (Sorani - Cert. Colla).

3.250.0001.600.000
1733««

1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (A. Diena).

3.250.000900.000
1734««

1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (Cert. Raybaudi - Cert. Sorani).

3.250.000750.000
1735«

1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (Cert. E. Diena).

1.650.000500.000
1736«

1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (Cert. Ghiglione).

1.650.000400.000
1737«

1865, 20 su 15 c. III tipo (25). Centrato e fresco, un dentino corto in alto a destra. (A. Diena).

1.650.000300.000
1738*

1865, 20 su 15 c. III tipo (25) blocco di quattro su lettera non completa e restaurata. Doppio porto da Palermo per Parigi, 19/5/65. Rarità, da esaminare. (Cert. Sorani "buono stato").

26.500.0004.500.000
1739*

1865, 20 su 15 c. III tipo (25) su lettera da Bergamo per Arcola, con varie rispedizioni, anche nel Veneto Austriaco. Interessante per gli innumerevoli timbri e le varie tassazioni.

100.000
1740*

1865-66, lotto di 2 lettere ed una mezza lettera affrancate con 20 su 15 c. (23-23-25) con spostamenti della soprastampa. Da esaminare.

-250.000
1741««

1865, 20 su 15 c. celeste III tipo, senza la soprastampa a "ferro di cavallo" (25e). Una delle grandi rarità del Regno d'Italia. (A:Diena esteso - Cert. Raybaudi). Fotocolor.

62.500.00029.000.000
1742«

1867, 20 c. celeste chiaro (L26). (Cert. E. Diena).

3.250.000700.000
1743«

1867, 20 c. celeste chiaro (L26).

3.250.000450.000
1744««

1867, 20 c. azzurro lillaceo chiaro, tiratura di Londra (L26a). (Cert. Sorani).

20.000.0006.000.000
1745*

1868, 20 c. azzurro lillaceo chiaro (L26a) bordo di foglio a destra su lettera da Firenze a Genova con annullatore a punti e doppio cerchio "FIRENZE - TORINO 2 B" a lato. (Sorani).

350.00075.000
1746««

1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26). Fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).

3.250.0001.000.000
1747««

1867, 20 c. azzurro (T26). (Cert. Raybaudi).

3.250.000600.000
1748««

1877, 10 c. azzurro (27). Ottima centratura. (Cert. Raybaudi).

30.000.0008.000.000
1749««

1877, 10 c. azzurro (27) fresco e con gomma integra. (Cert. Raybaudi).

30.000.0005.500.000
1750«

1877, 10 c. azzurro (27). Fotocolor.

15.000.0005.000.000
1751««

1877, 10 c. azzurro (27). Fresco esemplare. (Cert. Sorani).

30.000.0004.000.000
1752««

1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. Raybaudi).

-3.750.000
1753«

1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. G. Oliva).

15.000.0002.700.000
1754*

1878, 10 c. azzurro (27) coppia + 1 esemplare su lettera da Genova per Nizza, 15/6/78. Non comune.

-100.000
1755«

1877, 20 c. ocra arancio (28), ben centrato. ( G. Oliva - E. Diena). Fotocolor.

10.000.0002.500.000
1756y

1877, 20 c. arancio (28) nuovo senza gomma. (Cert. Raybaudi).

1.500.000250.000
1757*

1878, Lettera per la Svizzera affrancata con 10 c. azzurro (27) + 20 ocra (28), serie completa.

-100.000
1758««

1878, Servizio soprastampati 8 valori cpl. (29/36). Freschi e ben centrati. Tutti i valori sono firmati. (Cert. Raybaudi).

18.000.0005.000.000
1759««

1878, Servizio soprastampati 8 valori cpl. (29/36). (Cert. Raybaudi).

17.200.0003.750.000
1760««

1878, Soprastampati 2 c. su 0,02 (29). Bella qualità.

725.000450.000
1761««

1878, Soprastampati 2 c. su 0,02 (29). Fresco. (Raybaudi).

725.000210.000
1762«

1878, 2 c. su 0,02 lacca (29).

350.00070.000
1763««

1878, Soprastampati 2 c. su 0,05 (30), bellissimo esemplare. (Raybaudi).

825.000500.000
1764««

1878, Soprastampati 2 c. su 0,05 (30). Bella qualità. (G. Bolaffi).

825.000450.000
1765««

1878, Soprastampati 2 c. su 0,05 (30). (Raybaudi).

825.000250.000
1766««

1878, Soprastampati 2 c. su 0,20 (31), bellissimo esemplare. (Cert. Colla).

3.350.0002.000.000
1767««

1878, Soprastampati 2 c. su 0,20 (31). (E. Diena).

3.250.0001.000.000
1768*

1866-78, 2 su 0,20 (31) due esemplari + 1 c. (T14) + 5 c. (T16) striscia di tre su lettera da Piubega (corsivo di collettoria) per Verona il 13/6/79. Un valore con difetto, combinazione rara.

-250.000
1769««

1878, Soprastampati 2 c. su 0,30 (32). Ottima qualità. (Cert. Colla).

2.750.0001.500.000
1770««

1878, Soprastampati 2 c. su 0,30 (32). (E. Diena).

2.750.000850.000
1771««

1878, 2 c. su 0,30 lacca scuro (32). Fresco. (Cert. Raybaudi).

2.750.000700.000
1772««

1878, 2 c. su 0,30 (32) fresca quartina. (Cert. Raybaudi).

11.000.0002.250.000
1773««

1878, 2 c. su 0,30 lacca scuro (32) fresca quartina. (Cert. Raybaudi).

11.000.0002.200.000
1774«

1878, 2 c. su 0,30 lacca (32). Da esaminare.

1.350.000200.000
1775««

1878, Soprastampati 2 c. su 1,00 (33). Bellissimo esemplare. (Cert. Colla).

2.250.0001.300.000
1776««

1848, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 lacca (33). (E. Diena).

2.250.000750.000
1777««

1878, Soprastampati 2 c. su 2,00 (34). Splendido. (Colla).

2.600.0001.800.000
1778««

1878, Soprastampati 2 c. su 2,00 (34). Ottima qualità. (Cert. Colla).

2.600.0001.500.000
1779«

1878, 2 c. su 2,00 lacca (34). (G. Oliva - E. Diena).

1.250.000250.000
1780««

1878, Soprastampati 2 c. su 5,00 lacca scuro (35). Ottima qualità.

3.350.0001.800.000
1781««

1878, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi).

3.350.0001.000.000
1782««

1878, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35), molto fresco. (Cert. Raybaudi).

3.350.000900.000
1783«

1878, 2 c. su 5,00 lacca (35). (A. Diena - Caffaz).

1.650.000350.000
1784««

1878, Soprastampati 2 c. su 10,00 (36). Qualità lusso. (Cert. Colla).

2.600.0001.800.000
1785««

1878, 2 c. su 10,00 (36) bella quartina. (Cert. Raybaudi).

10.000.0002.750.000
1786µ

1878, 2 c. su 10,00 con soprastampa capovolta (36b). (Cert. B.S.Oliva).

2.000.000400.000
1787««

1879, 10 c. carminio (38). Fresco. (Cert. Raybaudi).

2.000.000400.000
1788««

1879, 10 c. carminio (38).

2.000.000250.000
1789««

1879, 10 c. carminio (38).

2.000.000250.000
1790«

1879, 10 c. carminio (38). (A. Diena).

1.000.000250.000
1791««

1879, 10 c. carminio (38), blocco di quattro, fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).

8.000.0002.100.000
1792*

1880, 10 c. carminio (38) blocco di quattro su piego da Aversa per Caserta, 1/02/80.

1.000.000400.000
1793«/««

1879, 20 c. arancio (39).

900.000250.000
1794«

1879, 20 c. arancio (39). (G. Oliva).

900.000200.000
1795«

1879, 20 c. arancio (39). (E. Diena).

900.000170.000
1796««

1879, 20 c. arancio (39) blocco di quattro. (Cert. Raybaudi).

7.200.0001.250.000
1797*

-, 20 c. arancio (39) 4 esemplari su altrettante ricevute di raccomandate.

-20.000
1798*

1889, 20 c.arancio (39) striscia vertixcale di quattro su piego da Palermo per Girgenti il 23/2/89. Molto fresco.

325.000100.000
1799««

1879, 25 c. azzurro (40) fresco e ben centrato. (Cert. Ghiglione).

3.250.0001.000.000
1800««

1879, 25 c. azzurro (40). Molto fresco. (Cert. Raybaudi).

3.250.000850.000
1801««

1879, 25 c. azzurro (40). Molto fresco. (Cert. Sorani).

3.250.000650.000
1802«

1879, 25 c. azzurro (40). (G. Oliva).

1.650.000400.000
1803«

1879, 25 c. azzurro (40).

1.650.000400.000
1804««

1879, 30 c. bruno (41). Fresco e centrato.

600.000200.000
1805««

1879, 30 c. bruno (41), blocco di quattro. (Cert. Raybaudi).

2.400.000550.000
1806µ

1879, 30 c. bruno (41) annullato con bollo di padova, 16/11/89. (Cert. A. Diena).

3.750.0001.100.000
1807««

1879, 5 c. verde (37) 41 esemplari in 2 blocchi; 50 c. violetto (42) 18 esemplari in 2 blocchi.

2.720.000150.000
1808««

1889, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi).

3.750.000800.000
1809««

1889, 5 c. verde scuro (44). (Cert. E. Diena).

3.750.000500.000
1810««

1889, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Ghiglione).

1.875.000450.000
1811«

1889, 5 c. verde scuro (44). Molto ben centrato. (A. Diena - E. Diena).

1.875.000750.000
1812«

1889, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Ghiglione).

1.875.000500.000
1813«

1889, 5 c. verde scuro (44). (Sorani).

1.875.000250.000
1814««

1889, 45 c. verde oliva (46). Molto fresco. (Cert. Raybaudi). Fotocolor.

12.750.0003.000.000
1815««

1889, 45 c. verde oliva (46). Bell'esemplare. (Cert. Raybaudi).

12.750.0002.800.000
1816«

1889, 45 c. verde oliva, molto ben centrato (46). (Cert. Sorani).

4.250.0001.600.000
1817«

1889, 45 c. verde oliva (46). (Raybaudi).

4.250.0001.250.000
1818«

1889, 45 c. verde oliva (46), linguella da esaminare. (Cert. Raybaudi).

4.250.000900.000
1819«

1889, 45 c. verde oliva (46). (Cert. Ghiglione).

4.250.000750.000
1820«

1889, 45 c. verde oliva (46). (Cert. B. S. Oliva).

4.250.000500.000
1821*

1895, 60 c. violetto (47) + 20 c. arancio (39) + 2 c. (T15) coppia, su cartolina vaglia da 15 c. (V.8) da Tori a Firenze, 18/6/95. Non comune.

-100.000
1822««

1889, 5 lire verde e carminio (49).

90.00030.000
1823µ

1889, 5 lire verde e carminio (49). (Cert. Donnini).

1.250.000250.000
1824«

1889, 5 lire carminio e verde (49) soprast. SAGGIO. (A. Diena).

-100.000
1825««

1879-89, Umberto, alcuni valori (37-42-43-45-47-48-49) di ottima qualità.

575.000150.000
1826««

1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).

900.000300.000
1827«

1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).

300.00080.000
1828µ

1890, Valevole per le stampe 2 su 10 c. con soprastampa capovolta (50a). Raro, un dentino corto.

5.500.000300.000
1829««

1890, Valevole per le stampe 2 su 20 c. azzurro (51) blocco di 12 esemplari.

360.000100.000
1830*

1890, 3 pezzi affrancati con Valevole per stampe: (51-51x2-53).

-50.000
1831µ

1890, Valevole per le stampe 2 c. su 1,25 lire (54) blocco di 10 usato. (Cert. E. Diena).

1.000.000+250.000
1832*

1891, Valevole per le stampe 3 valori (52+53+55) quest'ultimo frazionato diagonalmente, su bustina da Roma per città, 2/5/91.

-200.000
1833««

1890-91, soprastampati 3 valori cpl. (56/58). (Cert. E. Diena).

4.000.0001.400.000
1834«

1890-91, Umberto, soprastampati 3 valori cpl. (56/88).

2.000.000500.000
1835««

1890, Umberto, soprastampato 20 c. su 30 c. bruno (57). (A.Diena - Raybaudi).

1.750.000500.000
1836««

1890, 20 su 50 c. violetto (58). (Cert. Raybaudi).

2.200.000500.000
1837«

1890, 20 su 50 c. violetto (58).

1.100.000350.000
1838««

1891, 5 c. verde (59), buona centratura. (Cert. Sorani).

2.750.0001.000.000
1839««

1891, 5 c. verde (59).

2.750.000850.000
1840««

1891, Stemma, 5 c. verde (59). (Cert. Ghiglione).

2.750.000800.000
1841««

1891, 5 c. verde (59). Fresco. (Cert. Raybaudi).

2.500.000600.000
1842««

1891, 5 c. verde, fresco e di buona centratura (59). (Cert. Raybaudi "buono stato").

2.750.000500.000
1843«

1891, 5 c. verde (59), lieve traccia di linguella. (Cert. Raybaudi).

1.350.000250.000
1844*

1892, 5 c. (46) + 5 c. (59) valori gemelli, su piego da Pontedecimo per Spezia.

-200.000
1845««

1891-96, Umberto, 5 valori (60/64) senza il raro 5 c.

420.000100.000
1846««

1896, 10 c. carminio (60) foglio intero 100 esemplari cpl. di bordi ed ottimamanete centrato.

3.000.000850.000
1847««

1895, 20 c. arancio (61) foglio intero 100 esemplari cpl. di bordi ed ottimamente centrato.

3.000.000850.000
1848««

1893, 25 c. azzurro (62) foglio intero 100 esemplari cpl. di bordi ed ottimamente centrato.

3.000.000850.000
1849««

1891-93, 20 c. arancio (61) blocco di 12; 25 c. azzurro (62) 44 esemplari in 3 blocchi.

2.280.000150.000
1850*

1900, 25 c. azzurro (62) su busta, con contenuto interno, da Portoferraio per Obok (Africa Orientale), 28/11/1900. Destinazione molto rara.

-100.000
1851*

1896, raccomandata da Suzzara per Verona affrancata con 25 c. + 20 c. (62+61) , con al verso bella pubblicità di macchina industriale, 29/4/96.

-50.000
1852*

1898, 25 c. + 45 . (62+63) su bustina raccomandata espresso da Vicenza per Venezia, 17/1/98. Sulla soprascritta compare una delle prime etichette speciali introdotte per il servizio della corrispondenza espressa. Interessante per la storia postale. (Cert. Sorani).

-800.000
1853««

1893, Nozze d'argento, 20 c. rosso bruno e bruno (64A) non emesso, bordo di foglio integrale in basso. Molto bello. (Cert. Raybaudi).

5.000.0002.000.000
1854««

1896, Saggio di non emesso delle Nozze di V.E.III con Elena di Montenegro (C.E.I.62). (Cert. Raybaudi).

-750.000
1855«

1893, Saggio per la "Commemorazione delle Nozze d'argento dei Sovrani" in azzurro, senza l'indicazione del valore. Da esaminare. (Cert. Raybaudi).

-200.000
1856«

1893, Saggio per la commemorazione delle Nozze d'Argento dei Sovrani, in rosa carminio, senza l'indicazione del valore.

-100.000
1857y

1893, Nozze d'argento, quattro saggi da 10 c., 25 c., 50 c., 5 lire di cui i primi tre soprastampati per il 50° della nascita del Re. Rari.

-700.000
1858y

1893, Nozze d'argento, 5 saggi di cui 4 con la soprastampa. Emissione privata (C.E.I. p.36).

-500.000
1859*

1898, 2 c. rosso bruno con dentellatura spostata (66d) su bustina per Vercelli, 7/9/98. (Raybaudi).

-50.000
1860*

1900, busta- fascetta di cartoncino con intestazione di ditta e manoscritto "1 fotografia", affrancata con 5 c. (67) da Napoli per Trani, 27/5/1900. Inusuale e non comune.

-75.000
1861*

1901, 20 c. + 5 c. (61+67) al verso di busta, con contenuto interno, da Portoferraio per Gibuti (Africa orientale), 10/3/01. Destinazione molto rara.

-100.000
1862««

1901, Floreale 11 valori cpl. (68/78). Freschi e centrati, splendido il 50 c. (Cert. Ghiglione).

8.500.0003.250.000
1863«

1901, Floreale 11 valori cpl. (68/78) un dente corto nel 40 centesimi..

3.400.000500.000
1864*

1902, Floreale 2 c. (69) isolato su bustina diretta a Tunisi e qui tassata con 5 c.

-100.000
1865*

1902, Floreale 2 c. (69) + Umberto I 2 c. (66) 2 coppie, valori gemelli su bella cartolina fotografica da Chiavari per Rapallo poi per Pisa, 1/7/02.

-50.000
1866*

1905, cartolina illustrata da Matania " 11 Regg. Bersaglieri" affrancata con 2 c. (69) diretta alla Legazione Italiana a Seoul, 5/4/05. Rara destinazione.

100.000
1867«

1901, Floreale 2 c. non dentellato (69g) bordo di foglio in alto.

200.00080.000
1868*

1912, talloncino di accompagnamento pacchi raccomandati da Valentino di Casale a Bardino nuovo affrancato al verso con 2 c. + 20 c. (69+72). Altro da Chiusa Pesio a Tovo S. Giacomo con al verso porto manoscritto "L. 1,55". Interessanti.

-50.000
1869*

1901, Floreale 20 c. (72) + Umberto I 25 c. (62), mista due Re, raccomandata da S. Pier D'Arena per Montalto Ligure, 29/12/01.

-60.000
1870*

-, Floreale 20 c. (72) + Umberto 5 c. (67) , su bustina un po' rifilata in alto, da Roma per Aix les Bains, 13-08-01.

-50.000
1871*

1903, Bollettino pacchi da 60 c. Umberto (Filagrano P.14) + V.E.III Floreale 20 c. (72) 2 esemplari, da Torino per Pieve Pelago, 26/1/03. Inusuale mista 2 Re su Bollettino pacchi. Da esaminare.

-50.000
1872«

1901, Floreale 25 c. (73).

260.00075.000
1873««

1901, Floreale 40 c. (74) con bella centratura.

4.725.0001.500.000
1874««

1901, Floreale 40 c. (74). (Cert. Raybaudi).

3.250.000750.000
1875««

1901, Floreale 40 c. (74). (Cert. E. Diena).

3.250.000500.000
1876««

1901, Floreale 50 c. (76). Fresco e di buona qualità. (Cert. Raybaudi).

3.625.000900.000
1877««

1901, Floreale 50 c. (76). (Cert. E. Diena).

3.625.000800.000
1878««

1901, Floreale 50 c. (76). (Cert. Raybaudi).

3.450.000650.000
1879*

1906, Floreale 50 c. malva (76) + 15 su 20 c. (79) su assicurata da Genova per Borgotaro, 10/1/06.

150.000
1880««

1905, Floreale 15 su 20 c. (79).

400.000100.000
1881««

1905, Floreale 15 su 20 c. con soprastampa fortemente spostata in alto (79b).

1.350.000450.000
1882««

1905, Floreale 15 su 20 c. con soprastampa fortemente spostata (79d). (E.Diena)

825.000300.000
1883«

1905, Floreale 15 su 20 c. con soprastampa fortemente spostata orizzontalmente (79d). (A. Diena).

550.000150.000
1884y

1905, Prova d'archivio del floreale 15 c.su 20 c.arancio (P79) non dentellata, angolo di foglio con numero "4459". Molto bello.. (A. Diena).

-200.000
1885««

1905, Michetti, sei prove non adottate in colori diversi, con aquila sabauda e castello, con gomma e filigrana. Rare. (Cert. Raybaudi).

-3.000.000
1886««

1906, Michetti, 15 c. grigio nero calcografico (80). Molto bello.

450.000+150.000
1887«

1906, Michetti, 15 c. grigio nero calcografico (80).

180.00050.000
1888««

1906, Leoni 10 c. con doppia stampa di cui una capovolta (82c).

720.000250.000
1889*

-, POSTA BAMBINI, Leoni 5 c. + 10 c. annullati con timbro "Posta dei Bambini" (10 mm. Di diametro) e con il timbro ripetuto al verso in 3 punti, su busta. Interessante.

-200.000
1890««

1908, Michetti 25 c. non dentellato (83e) coppia orizzontale.

540.000200.000
1891««

1908, Terremoto di Messina e Reggio 2 fogli interi da 5 strisce di 10 esemplari. (CEI pag. 42).

1.000.000200.000
1892µ

1908, Terremoto di Messina e Reggio 2 cartoncini con 11 esemplari timbrati "Reggio". (CEI pag. 42).

800.000200.000
1893µ

1908, Terremoto di Messina e Reggio cartoncino con 11 esemplari timbrati "Palmi". (CEI pag. 42).

400.000100.000
1894µ

1908, Terremoto di Messina e Reggio cartoncino con 11 esemplari timbrati "Bagnara". (CEI pag. 42).

400.000100.000
1895««

1909, Michetti, 15 c. grigio stampa tipografica (86). (Sorani).

1.750.000400.000
1896««

1909, Michetti, 15 c. grigio stampa tipografica (86). (Cert. Caffaz).

1.750.000250.000
1897«

1909, Michetti 15 c. grigio (86).

700.000200.000
1898y

1909, Michetti 15 c. nero, prova d'archivio (P86) striscia di tre su carta non gommata, bordo di foglio.

-100.000
1899««

1910, Garibaldi 4 valori cpl. (87/90). (Cert. E. Diena).

4.350.0001.200.000
1900««

1910, Garibaldi 4 valori cpl. (87/90). (Cert. E. Diena).

4.350.0001.000.000
1901««

1910, Garibaldi 4 valori cpl. (87/90).

4.350.000550.000
1902«

1910, Garibaldi 4 valori cpl. (87/90).

1.450.000350.000
1903«

1910, Garibaldi 4 valori cpl. (87/90). Il 5 c. (87) con gomma integra, il 10 c. (88) con gomma da esaminare, gli alti valori linguellati.

-350.000
1904«

1910, Garibaldi 4 valori cpl. (87/90). Ingiallimenti. Da esaminare.

1.450.000250.000
1905««

1910, Garibaldi, i 2 valori con effige grande (87/88).

450.000150.000
1906µ

1910, Garibaldi 4 valori cpl. (87/90).

750.000150.000
1907µ

1810, Garibaldi 15 c. con dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale (88b). (E. Diena).

800.000180.000
1908y

1910, Garibaldi 15 c. carminio (88) blocco di 4, prova di macchina su carta grigiastra, senza filigrana, non gommato e non dentellato. (Cert. E. Diena).

-250.000
1909««

1910, Garibaldi 5 c. (89). Fresco.

1.350.000350.000
1910««

1910, Garibaldi 5 c. (89). Fresco esemplare. (Raybaudi).

1.350.000280.000
1911««

1910, Garibaldi 5 c. (87) + 15 c. (90). (Cert. E. Diena).

2.700.000400.000
1912««

1910, Garibaldi, 15 + 5 c. verde effige piccola (90). (Raybaudi).

2.500.000800.000
1913««

1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91).

400.000100.000
1914««

1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91).

400.000100.000
1915¤/*

-, Floreale 10 lire (91coppia) + 2 lire (150) due esemplari + 15 c.(108) + 25 c.(83) su frontespizio di assicurata telata della Banca d'Italia da Roma per Genova. Interessante anche per la presenza delle tre emissioni. Da esaminare, difetto nel 25 cent.

-500.000
1916««

1911, Cinquantenario Unità 4 valori cpl. (92/95).

425.000100.000
1917*

1911, Michetti 15 c. (86) + Michetti 15 c. (96), valori gemelli su busta da Ferrara per Roma, 3 /11/11. Non comune.

-100.000
1918««

1911, Michetti 15 c. non dentellato in alto (96f).

750.000150.000
1919««/«

1911, Michetti, 15 c. grigio nero non dentellato in alto (96f).

500.00080.000
1920««

1911, Michetti 15 c. grigio nero (96) con dent. orizzontale talmente spostata da non vedere il valore. Bella e rara varietà.

-400.000
1921«

1911, Michetti 15 c. grigio nero con dentellatura orizzontale fortemente spostata (96g). Gomma brunita.

160.00070.000
1922««

1911, Saggio Cinquantenario Proclamazione Regno 15 c. (C.E.I. P86A; valutazione solo per linguellato).

300.000+125.000
1923««

1912, Campanile di S. Marco 2 valori cpl. (97/98).

200.00070.000
1924««

1912, Campanile di S. Marco, 5 c. azzurro nero blocco di quattro con un esemplare con doppia incisione (97a).

400.000100.000
1925*

1937, Imperiale 20 c. (247) + erinnofilo "Venezia" su curiosa cartolina piccola da Venezia per Nervi, 15/7/35.

-40.000
1926««

1913, Unità soprastampati, 2 su 5 c.verde (99) soprastampa fortemente spostata, quasi un solo 2 in soprastampa. (Cert. Raybaudi).

-200.000
1927««

1913, Unità d'Italia soprastampati 3 valori cpl. con cifre spaziate (99b/101b), ben centrati.

-100.000
1928«

1913, Unità soprastampato 2 su 5 c. con forte spostamento della soprastampa in senso orizzontale (99b). (Cert. Raybaudi).

300.000100.000
1929µ

1916, Michetti 20 su 15 c. (106) 3 esemplari con forti spostamenti della soprastampa. Tutti (Sorani).

-500.000
1930«/µ

1911-16, Michetti, 15 c. grigio (96 e 106) quattro esemplari con diverse varietà.

-400.000
1931««

1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107) in blocco di quattro.

1.050.000300.000
1932««

1911-12, Michetti, 3 valori (96+106+107) molto belli.

550.000180.000
1933*

1917, Michetti 20 c. arancio (107) coppia + Michetti 20 su 15 c. (106), valori gemelli, su assicurata da Genova per Parma, 3/5/17.

-200.000
1934µ/¤

1917-20, 4 valori con soprastampe del Prestito Nazionale.

-75.000
1935««

1906-20, Michetti , lotto vari esemplari (83/85-108/12-127-157-183/85).

300.000+100.000
1936*

1924, Leoni, i 3 valori (81-82-108) frazionati verticalmente su cartolina da Pietra Ligure per Genova. Filatelica, comunque interessante. (Cert. B. S. Oliva).

-150.000
1937«

1919, Leoni 15 c. grigio non dentellato (108d) in coppia.

560.000125.000
1938««/«

1919, Leoni 15 c, grigio non dentellato (108d) blocco di quattro.

1.400.000350.000
1939««

1917, 20 c. arancio (109) foglio intero 100 con bordi, con 35 francobolli con decalco impresso obliquamente mostrante anche le diciture sul bordo del foglio. Molto interessante e raro.

6.000.000+1.500.000
1940««

1917, Michetti 20 c. arancio non dent. (109d) coppia orizzontale.

150.00030.000
1941*

1922, 15 c. grigio tipo Leoni, falso dell'epoca, senza filigrana, dent. 11 ½ (F108), isolato su lettera da Genova per città, 2/3/22. (Cert. Sorani).

9.000.0003.500.000
1942««

1921, Annessione Venezia Giulia 3 valori cpl. (113/15) ben centrati, in blocchi di quattro.

800.000+400.000
1943««

1921, Annessione Venezia Giulia 3 valori cpl. (113/15) in blocchi di quattro.

165.00050.000
1944µ

1921, Annessione Venezia Giulia 3 valori cpl. (113/15) annullati su pezzo di carta. (E. Diena).

180.00050.000
1945*

1921, Annessione Venezia Giulia 3 valori cpl. (113/15) su 2 buste commerciali da Venezia e Genova per la Svizzera.

-300.000
1946*

1921, Annessione Venezia Giulia 3 valori cpl. (113/15) in coppia, su raccomandata da Trieste a Roma, 12/7/21. Qualche ingiallimento, da esaminare.

-100.000
1947««

1921, Annessione Venezia Giulia 15 c. non dentellato in basso (113d) bordo di foglio in basso.

675.000300.000
1948«

1921, Annessione Venezia Giulia 15 c. 2 esemplari, uno con doppia dentellatura a sinistra, uno con doppia dentellatura in alto (113h-113g).

270.00050.000
1949««

1921, Annessione Venezia Giulia 25 c. (114) blocco di 30 esemplari di cui le 2 striscie inferiori con doppia dentellatura distanziata centrale. (Cert. Raybaudi).

-1.000.000
1950««

1921, Dante 15 c. grigio non emesso (116A). Fresco e centratissimo. Raro in queste condizioni.

875.000300.000
1951««

1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). Particolarmente centrati il 10 e 15 c. (Cert. Ghiglione).

6.000.0002.300.000
1952««

1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26), il 15 c. grigio con bordo di foglio. (Cert. Raybaudi).

6.000.0002.000.000
1953««

1922, Congresso Filatelico di Trieste 4 valori cpl. (123/26). (Cert. Raybaudi).

6.000.0001.250.000
1954«

1922, Congresso Flaelico 4 valori cpl. (123/26). (Cert. Raybaudi).

2.400.000750.000
1955µ

1922, Congresso Filatelico 4 valori cpl. (123/26). Tre valori firmati (G. Oliva), il 10 c. originale ma difettoso (non calcolato).

1.300.000350.000
1956µ

1922, Congresso Filatelico 2 valori (123-124). Il 10 c. (E.Diena, A.Diena).

900.000250.000
1957««

1922, Michetti 30 c. arancio, blocco di quattro di cui i 2 esemplari superiori non dentellati in alto (127d+127d+127+127). (Caffaz).

1.650.000600.000
1958««

1922, Mazzini 3 valori cpl. (128/30) ben centrati, in quartina + un paio di varietà (128g linguellata-129f coppia).

-600.000
1959µ

1922, Mazzini 3 valori cpl. (128/30) su bustina non viaggiata.

200.00040.000
1960µ

1922, Mazzini 3 valori cpl. (128/30) su busta non viaggiata con timbro FDC, 20/9/22. (Raybaudi).

200.00050.000
1961µ

1923, Propaganda FIDE 4 valori cpl. (131/34) su cartolina non indirizzata e non viaggiata. (Cert. Raybaudi).

-500.000
1962µ

1923, Propaganda FIDE 4 valori cpl. (131/34). (Cert. Raybaudi).

500.000300.000
1963µ

1923, Propaganda Fide 4 valori cpl. (131/34) su cartolina in tema, non viaggiata.

500.000100.000
1964µ

1923, Propaganda Fide 4 valori cpl. (131/34) su cartolina in tema, non viaggiata.

500.000100.000
1965««

1923-27, Michetti soprastampati, 6 valori cpl. (135/40).

275.00090.000
1966«/««

1923, Michetti 50 su 40 c. bruno (139) coppia, di cui l'esemplare superiore con parziale mancanza della soprastampa, quello inferiore con solo le sbarrette in alto a destra. (Cert. Chiavarello).

-400.000
1967««

1923, Michetti 50 su 40 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (139y) blocco di 20 con margine di foglio. Molto bello.

3.000.000175.000
1968««

1923, Marcia su Roma 10 c. non dentellato (141b) bordo di foglio in basso. (Em. Diena).

1.500.000800.000
1969««

1923, Marcia su Roma 5 lire azzurro e nero non dentellato (146b) blocco di quattro angolo di foglio.

2.550.000500.000
1970««

1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49).

600.000200.000
1971««/«

1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). Un valore linguellato.

100.000
1972*

1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49) su busta non viaggiata, annullo "Roma-Ministero Guerra", 17/11/23. (A. Diena).

900.000250.000
1973««

1923, Floreale, 2 lire verde grigio e arancio (150).

175.00050.000
1974««

1923, Floreale, 2 lire verde grigio e arancio (150).

175.00050.000
1975µ

1923, Floreale 2 lire (150) quartina usata. (E. Diena).

240.00060.000
1976««

1923, Manzoni 5 valori (152/56), la serie senza il 10 c. (Cert. E. Diena).

4.000.000ca.1.000.000
1977««

1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56).Ottima qualità. (Cert. Ghiglione).

4.000.0001.000.000
1978««

1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). Due bassi valori con ingiallimenti. Il 5 lire molto fresco.

4.000.000700.000
1979¤

1923, Manzoni, 5 lire (156) su piccolo frammento con annullo di Torino, 31/12/23.

4.800.000+2.000.000
1980««

1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d). (Cert. Raybaudi).

3.750.0001.400.000
1981««

1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero non dentellato (156d). (Cert. Raybaudi).

3.750.0001.000.000
1982««

1923, Manzoni, 5 lire non dentellato (156d). (Cert. Raybaudi - G. Oliva).

3.750.000750.000
1983«/««

1923, Manzoni 5 lire non dentellato (156d) blocco di quattro. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

-1.600.000
1984µ

1923, Michetti 60 c. azzurro (157) blocco di quattro usato. (Cert. Raybaudi).

-200.000
1985*

1923, Michetti 60 c. azzurro (157) su piego raccomandatao da Napoli per città. (A. Diena).

575.000220.000
1986««

1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61).

300.000100.000
1987««

1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61).

300.000100.000
1988««

1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. con filigrana piccola croce (158d/61d). Tutti angolo di foglio, il valore da 1 su 25 c. azzurro col numero "134" sul margine di foglio.

4.800.0001.500.000
1989««

1924, Crociera Italiana 7 valori cpl. (162/68).

625.000200.000
1990««

1924, Crociera Italiana, 7 valori cpl. (162/68). Molto belli. (Ghiglione).

500.000150.000
1991««

1924, Crociera Italiana 7 valori cpl. (162/68).

500.000150.000
1992µ

1924, Anno Santo 6 valori cp. (169/74) su cartoncino celebrativo con annullo speciale figurato.

-200.000
1993««

1924, Anno Santo 30 c. (170) striscia di sei con filigrana lettere "MINISTERO". (Cert. Raybaudi).

-600.000
1994««

1924, Anno Santo 30 c. non dentellato (170c).

375.000180.000
1995««

1924, Anno Santo, 50 c. (171) striscia verticale di cinque con filigrana "TESORO". (Cert. Raybaudi).

-500.000
1996«

1924, Anno Santo 50 c. (171) blocco di quattro con decalco.

-120.000
1997««

1924, Anno Santo 50 c. non dentellato (171c).

375.000180.000
1998««

1924, Anno Santo 1 lira (173) blocco di 10 esemplari di cui 5 con doppia dentellatura in basso, una cieca. Interessante. (Cert. Raybaudi).

-750.000
1999««

1924, Anno Santo 1 lira coppia verticale di cui un esemplare con filigrana grandi lettere orizzontali (173+173b). Di pregio. (Cert. Raybaudi).

1.875.000600.000
2000««

1924, Anno Santo, 5 lire (174) striscia verticale di cinque con filigrana "TESORO". (Cert. Raybaudi).

-500.000
2001««

1924, Anno Santo 5 lire non dentellato (174c).

375.000180.000
2002««

1924-25, Soprastampati, 6 valori cpl. (175/82).

225.00080.000
2003««

1924, Michetti 25 su 60 c. coppia verticale di cui l'esemplare inferiore senza soprastampa (che risulta spostata sulle scritte del bordo del foglio) e l'esemplare superiore con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (178a+g). Bellissima varietà.

2.000.000+700.000
2004««

1925, 1,75 lire su 10 lire (182) blocco di 8 esemplari angolo di foglio.

680.000150.000
2005««

1925-26, Giubileo del Re, 6 valori cpl. (186/91).

735.000250.000
2006««

1925-26, Giubileo del Re, 6 valori cpl. (186/91). L'alto valore ben centrato.

735.000200.000
2007«

1925, Giubileo 60 c. non dentellato (186e) bordo di foglio a destra.

250.000100.000
2008««

1926, Giubileo 1,25 lire dent. 11 (191).

650.000200.000
2009««

1926, S. Francesco dentellature comuni, serie in blocchi di quattro.

250.00075.000
2010««

1926, S. Francesco lire 1,25 azzurro dentellato 13 ½ (196). (B. S. Oliva).

3.000.000900.000
2011««

1926, S. Francesco lire 1,25 azzurro dentellato 13 ½ (196). Bell'esemplare. (Cert. Ghiglione).

3.000.000850.000
2012««

1926, S. Francesco 1,25 lire dentellato 13 ½ (196). (Cert. R. Diena).

3.000.000750.000
2013««

1926, S. Francesco lire 1,25 azzurro dentellato 13 ½ (196). (Cert. Raybaudi).

3.000.000500.000
2014««

1926, Floreale 4 valori cpl. (200/03).

400.000100.000
2015««

1926, Floreali, 4 valori cpl. (200/03).

400.000100.000
2016«

1926, Floreale 4 valori cpl. (200/03).

160.00050.000
2017y

1926, Floreale 2,50 lire (203) prova di macchina della sola cornice in arancio, su carta spessa grigio-verdastra, non gommata, non dentellata e senza filigrana. (Cert. Raybaudi).

-200.000
2018*

1927, Michetti 20 c. (204) su cartolina per Torriglia con l'annullo d'emergenza con MONTOGGIO lineare. Qualità non buona.

-40.000
2019««/y

1926, Pro Milizia I 4 valori cpl. (206/09) soprastampati SAGGIO. L' 1,25 lire senza gomma.

-225.000
2020*

1928, Effigie 2,65 lire (217) + 1,75 lire (214) + (77+82) su assicurata da Firenze per Cetina, 15/9/28.

-600.000
2021««

1927, Effigie di V.E.III 50 c. (218) con centro di colore bruno e nero anziché bruno e grigio. Rara ed interessante varetà. (Cert. Raybaudi - Cert Sorani).

-700.000
2022««

1927, Effigie 50 c. bruno e grigio non dentellato (218h). (Em.Diena).

675.000280.000
2023««

1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23).

375.000125.000
2024«

1928, Parmeggiani 7 ½ c. (224) parzialmente non dentellato sul lato destro. (E. Diena).

-90.000
2025««

1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38).

1.450.000500.000
2026««

1928, Em. Filiberto 13 valori cpl. (226/38).

1.450.000450.000
2027««

1928, Filiberto 10 valori cpl. (S.49).

625.000200.000
2028««

1928, Em. Filiberto 10 valori (S.49).

625.000125.000
2029««

1928, Filiberto 20 c. con dentellatura 13 ¾ da un lato (226f). Raro. (E. Diena).

500.000
2030««

1928, Em. Filiberto 20 c. non dent. in alto (226k) molto ben centrato.

600.000100.000
2031««

1928, Emanuele Filiberto, 20 c. bruno e azzurro dent. 11 (226) blocco di quattro con doppia dentellatura al centro e verticalmente sia a destra che a sinistra. (Cert. Sorani).

-400.000
2032«

1928, Emanuele Filiberto, prova d'archivio da lire 1,25 azzurro e nero (P235) non dent., bordo di foglio in alto.

475.000125.000
2033µ

1928, Em. Filiberto, i 2 alti valori (237-238). (Cert. Raybaudi).

1.700.000400.000
2034µ

1928, Em. Filiberto, i 2 alti valori (237-238) in quartine timbrate. (Cert. Raybaudi).

6.800.000+1.500.000
2035««

1927-29, Effigie del Re, alcune emissioni (214/17-218-224/25-240/41).

250.00080.000
2036*

1929, Michetti 7 ½ c. su 85 c. (135) + Effigie 35 c. (241) sul fronte di cartolina da Viareggio per Firenze, 20/7/29.

-70.000
2037¤

1929, Effigie 1,75 lire dentellato 13 ¾ (242) su piccolo frammento da Bologna. (Cert. Sorani).

3.500.0001.000.000
2038««

1929-42, Imperiale 22 valori cpl. (242A/61).

165.00050.000
2039«

1929, Cartoncino con rilegatura in tela con i 19 valori della Imperiale emessi inizialmente il 21aprile. Francobolli montati con linguella, cartoncino stampato e legato alla copertina con nastro tricolore. Raro. (Cert. Raybaudi).

-500.000
2040««

1929, Imperiale 15 c. con stampa evanescente (246b) coppia verticale.

330.000130.000
2041*

1930, Imperiale 35 c. (250) con perforazione "T.C.I." isolato su busta apposita del Touring Club Italiano.

-50.000
2042*

1941, Imperiale lire 1,75 arancio (253) blocco di 10 + striscia di 5 + due coppie + singolo + 1,25 azzurro (254) su busta raccomandata aerea del 7/10/41 da Prignano Cilento a Wilmerding (USA). Un minimo difetto nulla toglie alla pregevolezza dell'affrancatura. (Cert. Raybaudi).

-500.000
2043µ

1929, Imperiale 50 c. violetto (261) blocco di quattro annullato. (Cert. Raybaudi).

-450.000
2044µ

1929, Imperiale 50 lire (261) blocco di quattro usato. (Cert. Raybaudi).

-250.000
2045*

1929, raccomandata commerciale posta aerea del 9/8/33 da Milano a Buenos Aires affrancata per lire 86,75 con valori della serie Imperiale (252-255-259-261-.A.15-17).

3.600.000+1.300.000
2046*

1931, Milizia III 1,25 lire (274) + Imperiale 1,75 lire (254) su raccomandata da Genova per Ventimiglia, 22/1/31.

-100.000
2047««

1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/290+A).

1.300.000425.000
2048««

1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/290+A).

1.300.000425.000
2049««/«

1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/90+A.). Integri i 2 alti valori di p. ordinaria.

-175.000
2050µ

1930, Virgilio 9 valori cpl. (282/90). (Cert. Raybaudi).

700.000350.000
2051*

1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/90) su raccomandata da Roma per cità con annullo FDC 21/10/30. (Cert. E. Diena).

2.250.000600.000
2052««

1931, S. Antonio 7 valori cpl. (292/98).

350.00050.000
2053««

1931, S. Antonio 75 c. dentellato 12 (299).

350.00090.000
2054«

1930, S. Antonio 75 c. dentellato 12 (299).

350.00080.000
2055µ

1923-31, 2 serie cpl. (141/46-169/74) + Filiberto 20 lire (238) con minimo forellino + S. Antonio 5 lire (298) con dentino aggiunto. Da esaminare.

-100.000
2056««

1932, pro Dante 19 valori cpl. (303/14+A.).

825.000275.000
2057««

1932, Pro Dante 19 valori cpl. (303/14+A.).

825.000250.000
2058µ

1932, Pro Dante 10 lire (314). (Cert. Raybaudi).

335.000100.000
2059««

1932, Garibaldi 17 valori cpl. (315/24+A) .

775.000250.000
2060««

1932, Garibaldi 17 valori cpl. (315/24+A.).

775.000125.000
2061µ

1932, Decennale 20 valori cpl. (325/40+A.+E.). L'espresso da 2,50 lire firmato (Sorani).

1.050.000250.000
2062*

1933, Decennale 2,75 lire (339) + Imperiale 1,75 lire (254) su raccomandata espresso da Cutro per Siviglia, 13/4/33.

-100.000
2063*

1935, Giochi Universitari 10 c. (341) blocco di sedici esemplari con interspazio verticale + 20 c. (342) su busta di lungo formato da Badia Polesine per Rovigo, 10/10/35.

-150.000
2064µ

1934, Decennale di Fiume, i 3 alti valori (354/56). (Cert. Raybaudi).

265.00080.000
2065««

1934, Calcio 9 valori cpl. (357/61+A).

1.200.000400.000
2066««

1934, Calcio 9 valori cpl. (357/61+A.).

1.200.000300.000
2067«

1934, Calcio 9 valori cpl. (357/61+A).

480.000140.000
2068«

1934, Calcio 9 valori cpl. (357/61+A)

480.000100.000
2069««

1934, Medaglie 20 valori cpl. (366/76+A).

625.000150.000
2070««

1934, Medaglie 20 valori cpl. (366/76+A).

625.000200.000
2071««

1934, Medaglie 20 valori cpl. (366/76+A).

625.000150.000
2072«

1934, Medaglie 20 valori cpl. (366/76+A.), freschi. Quotazione linguellati.

250.00050.000
2073««

1935, Salone Aeronautico 4 valori cpl. (384/87).

900.000300.000
2074««

1935, Salone Aeronautico 4 valori cpl. (384/87). (Cert. Raybaudi).

900.000200.000
2075««

1935, Bellini 11 valori cpl. (388/93+A).

825.000275.000
2076««

1935, Bellini 11 valori cpl. (388/93+A.).

825.000250.000
2077««

1935, Bellini 11 valori cpl. (388/93+A.).

825.000250.000
2078««

1935, Bellini 11 valori cpl. (388/93+A.).

825.000250.000
2079««

1936, Orazio serie cpl.di 8 valori di posta ordinaria (398/405).

550.000200.000
2080««

1936, Orazio 13 valori cpl. (398/405+A.). Il 50 c. difettoso.

775.000125.000
2081««

1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/05).

1.000.000350.000
2082««

1937, Colonie estive 16 valori cpl. (406/15+A.).

1.000.000330.000
2083««

1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/05).

1.000.000300.000
2084*

1937, Colonie estive 2,75 lire (414) + 75 c. (411), su raccomandata aerea da Roma per Londra, 13/8/37. Non comune. (E. Diena).

1.150.000400.000
2085««

1937, Augusto 15 valori cpl. (416/25+A.).

950.000300.000
2086««

1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A.106/10).

950.000200.000
2087««

1937, Augusto, 15 valori cpl. (416/25+A.106/10).

950.000200.000
2088*

1939, Augusto 1,75 + 1 lira (424) + 50 c. (A.11), busta aerea da Firenze per Tobruk, 26/4/39.

-200.000
2089*

1937, raccomandata da Napoli per la Germania con affrancatura multipla filatelica, affrancata con 15 francobolli tra cui 2 di Egeo. Da esaminare.

-100.000
2090««

1938, Marconi 3 valori (436/38) in blocchi di 18 esemplari. Qualche valore imbrunito.

270.00090.000
2091««

1941, Asse 6 valori cpl. (452/57) in quartine.

310.00090.000
2092««

1941, Asse, falso di propaganda di guerra anti-tedesca preparato dai servizi segreti anglo-americani, 25 c. verde (454). (Cert. R. Diena).

500.000
2093««

1941, Asse, falso di propaganda di guerra anti-tedesca preparato dai servizi segreti anglo-americani, 50 c. verde (455). (Cert. R. Diena).

500.000
2094««

1944, Imperiale "falso di guerra" 25 c. verde senza filigrana. (Cert. Raybaudi).

400.000
2095««

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

500.000150.000
2096««

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl.(2A/7).

500.000150.000
2097««

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

500.000100.000
2098*

1933, Posta aerea, 5 lire (7) 3 esemplari + decennale 1,25 lire (336) su aerogramma da Milano per Calì (Columbia), 15/12/32.

-450.000
2099««

1927-28, Posta aerea, 2 valori (4-5) con soprastampa al verso "Nobile" e "Sesto Calende-Massaua".

-200.000
2100««

1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9).

175.00050.000
2101««

1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9).

175.00050.000
2102««

1932, Posta aerea, Imperiale 75 c. (12) striscia di 5 di cui un esempare con varieta' di stampa. (Chiavarello).

-200.000
2103*

1940, aerogramma da Fiume per Mogadiscio, 3/3/40, con bollo " Fiume - Posta Aerea", affrancato con Imperiale (252+A.15).

-90.000
2104««

1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24).

650.000200.000
2105««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25).

1.400.000500.000
2106««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (Cert. Ghiglione).

1.400.000450.000
2107««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). Due punti d'ingiallimento.

1.400.000350.000
2108«

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25).

700.000300.000
2109«

1930, Posta aerea, Crociera Balbo, 7,70 lire (25), lieve difetto, necessario esame.

-100.000
2110««

1932, Posta aerea, Pro Dante 6 valori cpl. (26/31) +100 lire (41).

325.000100.000
2111««

1932, Posta aerea, Pro Dante 6 valori cpl. (26/31).

150.00050.000
2112µ

1932, Posta aerea, Pro Dante 5 valori (27-29/31-41). (Cert. Raybaudi).

1.160.000250.000
2113««

1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/28).

275.000100.000
2114««

1932, Posta aerea, Pro Dante 100 lire (41).

175.00050.000
2115««

1932, Posta aerea, Pro Dante 100 lire (41).

175.00050.000
2116««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

400.000150.000
2117««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

400.000150.000
2118«

1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50).

400.000125.000
2119««

1933, Posta aerea, trittici I-ARAM, 2 valori cpl. (51/52).

1.000.000350.000
2120««

1933, Posta aerea, trittici I-DINI, 2 valori cpl. (51F/52F). Due punti d'ingiallimento.

1.000.000200.000
2121««

1933, Posta aerea, trittici I-TEUC, 2 valori cpl. (51S/52S).

1.000.000350.000
2122««

1933, Posta aerea, trittici I-NAPO (51/52M).

1.000.000400.000
2123««

1933, Posta aerea, trittici I-TEUC, 2 valori cpl. (51S/52S).

1.000.000350.000
2124««

1933, Posta aerea, trittici della Crociera, la serie in 2 fogli completi (20 sigle).

25.000.0009.500.000
2125««

1933, Posta aerea, Trittico I-BORG con ciuffo (51Da). (Cert. Sorani).

1.700.000800.000
2126««

1933, Posta aerea, trittico I-BORG con ciuffo (51Da).

1.700.000500.000
2127««

1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72).

600.000150.000
2128µ

1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72).

1.000.000250.000
2129««

1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82).

275.000100.000
2130««

1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).

200.00075.000
2131««

1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).

200.00060.000
2132««

1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).

200.00050.000
2133««

1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94).

275.000100.000
2134««

1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99).

225.00085.000
2135««

1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99).

225.00070.000
2136««

1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/105).

350.000125.000
2137««

1938, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10).

400.000100.000
2138*

1939, Posta aerea, Augusto 80 c. (108) 3 esemplari + Imperiale 1,25 lire (253) su aerogramma da Venezia per Alessandria, erroneamente giunto ad Alessandria d'Egitto, poi rispedito in Italia. Interessante.

-300.000
2139««

1938, Posta aerea, Impero 6 valori cpl. (111/16).

125.00040.000
2140««

1942, Propaganda guerra 12 valori cpl. (1/12) in coppie orizzontali con interspazio di gruppo.

300.00060.000
2141««

1942, Propaganda di guerra , 3 valori cpl. (12A/C).

1.300.000500.000
2142««

1942, Propaganda di guerra, non emessi, 3 val.cpl. (12A/12C), bellissimi.

1.300.000500.000
2143««

1942, Propaganda guerra, non emessi 3 valori cpl. (12A/C). Ingiallimenti, da esaminare.

1.300.000150.000
2144«

1942, Propaganda guerra 3 valori con emessi (12A/C).

650.000200.000
2145««

1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). Molto belli. (Cert. Ghiglione).

1.000.000350.000
2146*

1876, Servizio 0,20 lacca (3) su piego da Patti per Sinagra, 30 DICEMBRE 1876, penultimo giorno d'uso. Interessante.

-100.000
2147¤/*

1875, Servizio 2,00 (6) + 0,20 (3) + 0,30 (4) 2 esemplari su gran parte di involucro di plico da Genova per Levanto, 8/9/75. Non comune.

-150.000
2148*

1876, Servizio, 13 pieghi affrancati con 0,20 (3) tutti usati nel dicembre'76, ultimo mese d'uso, tutte date diverse dal 12 al 28 dicembre. Interessante.

-100.000
2149««

1933, Servizio aereo, trittico "Servizio di Stato" (1). (A. Diena - G. Oliva - E. Diena - Cert. Ghiglione).

6.750.0003.250.000
2150¤

1933, Servizio aereo, Trittico "Servizio di Stato" (1) su mezza busta per New York (timbro d'arrivo). (A. Diena - Donnini - Longhi). (Cat. per usato 20.000.000).

-12.500.000
2151««

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). (B. S. Oliva - Cert. Raybaudi).

2.500.0001.000.000
2152««

1934, Servizio aereo, 10 lire "coroncina" (2) piccola impurità nella carta, bordo di foglio a sinistra, ben centrato e fresco. (Sorani).

2.500.000900.000
2153««

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2), esemplare con gomma da esaminare e con qualche aderenza al verso.

200.000
2154«

1934, Servizio aereo 10 lire "coroncina" (2), fresco, traccia leggera. (J. Savarese).

1.250.000500.000
2155««

1903-33, Espressi, 16 valori cpl. (1/16).

1.190.000300.000
2156««

1903, Espressi, 25 c. non dentellato (1a).

750.000200.000
2157««

1920, Espressi, 50 c. rosso (4) foglio di 50 esemplari con margini.

625.000200.000
2158««

1920-22, Espressi, lotto di 5 varietà (4-6-7).

-300.000
2159««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).

-350.000
2160««

1922, Espressi 1,20 lire non emesso (8) coppia verticale con bordo di foglio integrale in basso. (Cert. Massensini).

1.400.000500.000
2161*

1932, Espressi, lire 1,25 verde (15) con varietà inedita "Ist. Pol. Stato Off. Carte Valori" in alto anziché in basso usato su intero postale da 30 c. bruno "VINCEREMO". Raro. (Cert. Raybaudi).

-300.000
2162««

1932, Espressi, Decennale 2 valori cpl. (17/18) blocchi di 8.

240.00050.000
2163««

1932, Espressi, Decennale Marcia su Roma (17/18) foglio di 50 esemplari cpl. di bordi in perfetto stato di conservazione.

1.875.000400.000
2164µ

1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18).

282.00050.000
2165««

1913-45, Posta pneumatica, 17 valori cpl. (1/17).

560.000200.000
2166*

1925-26, Posta pneumatica, 2 buste: 20 su 10 c. (5) + Michetti 60 c. (111) da Napoli per Cassino; 20 c. (8) + Michetti 60 c. (205) da Napoli per Cassino.

-135.000
2167*

1940, Posta pneumatica 15 c. (14) + Espresso 1,25 lire (E.15) + Ferrovia 50 c. (450) coppia, su busta da Napoli per Alessandria, 28/3/40. Da esaminare.

-50.000
2168««

1928, Recapito autorizzato 10 c. dentellato 14x14 (1a). (Cert. Raybaudi).

1.850.000400.000
2169««

1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6).

3.000.0001.000.000
2170««

1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Ghiglione).

3.000.000900.000
2171««

1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Sorani).

3.000.000900.000
2172««

1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) in blocchi di quattro. Da esaminare.

12.000.0001.500.000
2173««

1914-22, Pacchi postali, 13 valori cpl. (7/19).

2.500.000900.000
2174««

1914-22, Pacchi postali, nodo sabaudo, 13 valori cpl. (7/19).

2.500.000800.000
2175y

1914, Pacchi postali, 2 lire verde (13) prova di stampa in blocco di quattro su carta non filigranata e non gommata. (Cert. B. S. Oliva).

-200.000
2176««

1921, Pacchi postali 10 lire lilla non dentellato (16f) con bordo integrale a sinistra. (Grioni,Fiecchi).

525.000250.000
2177««

1921, Pacchi postali 10 lire lilla non dent. (16f) bordo integrale di foglio in alto. (E. Diena).

525.000100.000
2178«

1922, Pacchi postali, prova d'archivio 15 lire oliva (P18) non dentellato. (G. Oliva).

475.000100.000
2179««

1925, Pacchi postali 3 lire su 10 coppia verticale di cui l'esemplare superiore con soprastampa evanescente (23b+23).

525.000200.000
2180««

1930, Pacchi postali 50 c. arancio non dent. (28d). (Raybaudi).

240.00050.000
2181««

1930, Pacchi postali, 50 c. arancio (28) striscia verticale di 10 esemplari di cui 5 non dentellati (28d), uno con dentellatura orizzontale spostata al centro e doppia dentellatura verticale, 4 normali.

-600.000
2182««

1930, Pacchi postali 1 lira striscia verticale di 3 contenente una coppia con l'esemplare inferiore non dentellato e quello superiore con doppia dentellatura ed un esemplare non dentellato (30i+30d). (Cert. Raybaudi).

-400.000
2183««

1927, Pacchi postali, 3 lire bruno (32) due varietà di decalco, una interessante su grande bordo di foglio.

-300.000
2184¤/*

1926, Assicurativi, 1,50 lire azzurro "Le Assicurazioni d'Italia" (9) perforato a zig-zag, sezione di destra, in affrancatura mista con Pacchi postali 2 lire + 3 lire (13+32) entrambi sezioni di destra, su ricevuta di Bollettino per Pacchi da Roma, 16/6/31. Raro. (Cert. Raybaudi).

-800.000
2185µ

1931, Assicurativi, 1,50 lire azzurro "Le Assicurazioni d'Italia" sezione di destra (9) in affrancatura mista con Pacchi postali (10+13x2) sezione di sinistra, su ricevuta Bollettini Pacchi da Roma, 3/6/31. (Cert. Raybaudi).

-500.000
2186««

1927, Pacchi postali, 4 prove d'archivio (P27-P29-P32-P33) in coppie. (Cert. B.S.Oliva).

-800.000
2187««

1936, Assicurativi "Postelegrafonici" 3 lire grigio oliva (15), angolo di foglio. (A. Diena).

330.000100.000
2188y

1863, Segnatasse, saggi di tipi non approvati 7 valori da 10 c. in colori diversi, non gommati. Rari. (E. Diena).

-1.000.000
2189««

-, Segnatasse, Saggio da 20 c. bruno formato verticale, dentellato. (Ved. Unificato Storia postale pag. 346)

250.000100.000
2190««

1863, Segnatasse 10 c. giallo (1). (Cert. Raybaudi).

6.750.0001.250.000
2191«

1863, Segnatasse 10 c. giallo ocra (1). (Cert. Caffaz).

4.500.000500.000
2192«

1863, Segnatasse, 10 c. ocra (1a). (Cert. E. Diena).

4.750.0001.200.000
2193««

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) decentrato come di consueto. (Cert. E. Diena).

18.000.0006.000.000
2194««

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert.Sorani - Cert.Caffaz).

18.000.0003.500.000
2195«

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (Cert. Raybaudi).

9.000.0001.500.000
2196*

1871, Segnatasse, 10 c. (2) 2 esemplari su lettera insufficientemente affrancata con 10 c. (T17) da Massa per Livorno, 28/4/71. Da esaminare.

-100.000
2197««

1870, Segnatasse 2 c. ocra e carminio (4) blocco di 12 bordo di foglio a sinistra. (Cert. E. Diena).

840.000180.000
2198««

1870, Segnatasse 5 c. ocra carminio (5). (Cert. Raybaudi).

1.200.000500.000
2199««

1870, Segnatasse 5 c. ocra e carminio (5). Fresco esemplare. (Cert. Colla).

1.200.000400.000
2200*

1887, Segnatasse, 1 c. (3) + 2 c. + 5 c. (4+5) + 10 c. (6) coppia su piego insufficientemente affrancato da Borgone per Lavriano, 16/7/87. Interessante.

150.000
2201*

1877, Segnatasse 5 c. (5) + 10 c. (6) coppia su busta da Genova per citta' affrancata con 5 c. (T16), poi rispedita a Nervi.

-200.000
2202*

1877, 20 c. azzurro (T26) su busta da Camerino per Foligno, 23/12/77, non annullato in quanto fuori corso. La busta venne tassata all'arrivo con 30 c. (T.7) con annullo di Foligno. Interessante.

150.000
2203««

1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9). Molto fresco. (Cert. Raybaudi).

3.000.000+1.250.000
2204««

1870, Segnatasse 50 c. (9). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi).

3.000.0001.000.000
2205«

1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (G. Oliva - Cert. Sorani).

12.000.0003.000.000
2206*

1879, Segnatasse,1 lira + 30 c. (11+7) su bustina listata a lutto da Mercedes per Genova, 30/12/79.

310.000+100.000
2207µ

1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno, cifra spostata (11d). (A. Diena).

700.000150.000
2208µ

1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno, cifra capovolta (12b). (A. Diena - G . Bolaffi).

5.750.000500.000
2209««

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13).

1.500.000500.000
2210µ

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno, cifra capovolta (13b) in ottimo stato. (A. Diena).

3.000.000500.000
2211µ

1874, Segnatasse 10 lire azzurro e bruno, cifre capovolte (14b).

750.000200.000
2212««

1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16).

550.000150.000
2213«

1884, Segnatasse 2 valori cpl. (15/16).

220.00040.000
2214«

1990-91, Segnatasse, "mascherine" 3 valori cpl. (17/19). (G. Oliva).

4.500.0001.200.000
2215«

1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19). (Cert. Raybaudi per il n. 19).

4.500.0001.000.000
2216«

1890/91, Segnatasse 3 valori cpl. "mascherine" (17/19). (Cert. Raybaudi "buono stato").

4.500.000850.000
2217µ

1890-91, Segnatasse, 3 valori cpl. "mascherine" (17/19) in quartine usate. Non comuni e ben conservate.

3.450.000600.000
2218««

1891, Segnatasse 10 su 2 c. "mascherina" (17). Molto fresco.

500.000150.000
2219*

1891, Segnatasse 10 c. su 2 c. "mascherina" (17) coppia verticale su piego da Barge per Bagnolo Piemonte, 14/10/91.

750.000150.000
2220««

1890, Segnatasse 20 su 1 c. "mascherina" (18). Molto fresco.

2.000.000600.000
2221««

1890, Segnatasse, 20 su 1 c. "mascherina" (18). Esemplare di grande freschezza. (Cert. Sorani - Vaccari).

2.000.000500.000
2222««

1894, Segnatasse 20 c. arancio e carminio (22g) non dentellato, bordo di foglio in alto, molto bello.

247.00090.000
2223««

1890, Segnatasse 60 c. arancio e carminio (26).

875.000300.000
2224««

1890, Segnatasse 60 c. arancio carminio, cifre capovolte (26a). (Raybaudi).

1.750.000350.000
2225««

1893, Segnatasse 10 lire azzurro e carminio (28). Fresco e centratissimo.

625.000250.000
2226««

1890, Segnatasse 10 lire azzurro e carminio (28).

625.000200.000
2227««

1893, Segnatasse 10 lire azzurro e carminio (28). Fresco.

625.000150.000
2228««

1893, Segnatasse, 2 lire, 5 lire e 10 lire azzurro e carminio (28-29-30), molto freschi e centrati. (Cert. Chiavarello per il 10 lire).

1.475.000500.000
2229««

1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30). Molto belli.

850.000300.000
2230««

1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30).

680.000150.000
2231««

1884-1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16) + 2 valori cpl. (31/32).

1.050.000300.000
2232««

1903, Segnatasse 2 valori cpl. (31/32). (Cert. Raybaudi).

500.000150.000
2233««

1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (31/32).

500.000150.000
2234«

1903, Segnatasse 2 valori cpl. (31/32).

250.00075.000
2235««

1924, Segnatasse, 60 c. arancio e bruno (33).

120.00045.000
2236««/«

1890-94, Segnatasse, 12 valori con varietà. Da esaminare.

-500.000
2237««

1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6).

660.000200.000
2238««

1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6).

660.000200.000
2239y

1924, Segnatasse vaglia, prove d'archivio 6 valori cpl. non dentellati (P 1/6).

2.850.000600.000
2240««

1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6).

600.000200.000
2241««

1874, Ricognizione postale 10 c. ocra arancio (1).

850.000300.000
2242««

1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1).

850.000250.000
2243««

1874, Ricognizione postale 10 c. ocra arancio (1).

850.000200.000
2244««

1874, Ricognizione postale 10 c. ocra arancio (1). (Cert. Raybaudi).

800.000200.000
2245*

1943, Posta militare, 20 valori cpl. (1/20) su 2 buste non viaggiate con timbro della P. M. 76, 7/9/43, del Comando gruppo Armata Est - Ufficio Marina. Insieme da esaminare.

-400.000
2246««

1943, Posta militare, 25 c. verde (5) striscia di dieci esemplari con interspazio di gruppo. Da destra verso sinistra la soprastampa si attenua fino a presentare un esemplare con minime tracce e due privi totalmente. (Cert. Sorani).

-850.000
2247««

1943, Franchigia militare, Anfiteatro azzurro oltremare (1) angolo di foglio. (E. Diena).

400.000150.000
2248««

1943, Franchigia militare (1), foglietto di sei esemplari azzurro oltremare emesso per le truppe operanti in Tunisia. Non comune. (Cert. Chiavarello).

2.750.0001.000.000
2249µ

1887, Francalettere, 1 c. su 2 c. (1). (Cert. Raybaudi).

2.000.000750.000
2250µ

1887, Francalettere, 8-8 su 10 c. (3). (Cert. Raybaudi).

3.000.0001.250.000
2251*

1887, Francalettere 18 c. su 20 c. (4) da Fano per Veroli, 11/8/87. Due tagli di rasoio come d'uso. (Cert. Sorani).

5.750.0002.500.000
2252y

1887, 18 c. su 20 c. arancio con perforazione speculare (4b) e varietà perforazione capovolta. Grande rarità, non quotato. (Cert. Raybaudi - Cert. E. Diena). Fotocolor.

-10.000.000
2253««

1920, BLP 10 c. rosa con soprastampa litorafica del I tipo (1) esemplare ben centrato. (Cert. Raybaudi).

4.275.0001.500.000
2254«

1921, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1), ben centrato. (Cert. Raybaudi).

2.850.000900.000
2255««

1921, BLP, 20 c. arancio (2), ben centrato. (E. Diena).

3.900.000+1.500.000
2256µ

1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo in alto anziché in basso (2f). (Cert. Sorani).

-450.000
2257*

1921, BLP 40 c. soprastampa litografica I tipo (4) 2 esemplari su 2 buste lettere.

-50.000
2258«

1921, BLP 40 c. soprastampa litografica I tipo in azzurro nero (4a) capovolta. (Cert. Raybaudi).

-100.000
2259««

1921, BLP, 40 c. con soprastampa litografica I tipo fortemente spostata in alto (4f) coppia.

600.000150.000
2260««

1922-23, BLP, 10 c. soprastampa litografica II tipo (5). (E. Diena - Ghiglione).

500.000150.000
2261««

1922-23, BLP 15 c.grigio sopr.azzurra (6) fresco ed eccezionalmente ben centrato.(G.Oliva - Cert. Ghiglione).

4.000.0001.250.000
2262««

1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6). (Cert. Raybaudi).

2.750.000900.000
2263««

1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6). (Cert. E. Diena).

2.750.000700.000
2264««

-, BLP 15 c. soprastampa litografica II tipo con doppia dentellatura in alto (6g). (Cert. E. Diena).

3.750.000900.000
2265««

1922, BLP 20 c. arancio soprastampa litografica II tipo (7).

2.500.000750.000
2266««

1922-23, BLP, 20 c. arancio soprastampa litografica II tipo (7).

2.500.000500.000
2267««

1922, BLP, 20 c. arancio soprastampa litografica III tipo capovolta (7b). (Cert. Raybaudi).

2.700.000900.000
2268««

1922-23, BLP, soprastampa del II tipo, 25 c.azzurro (8).

450.000150.000
2269««

1922, BLP, 25 c. azzurro soprastampa litografica II tipo (8).

450.000125.000
2270««

1922, BLP, 25 c. azzurro soprastampa litografica II tipo (8).

450.000100.000
2271««

1922, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del II tipo (8) blocco di quattro. (A. Diena).

1.800.000350.000
2272««

1922-23, BLP 40 c. soprastampa litografica del II tipo, con soprastampa al verso (9d). (Em.Diena).

675.000300.000
2273««

1922-23, BLP, soprastampa litografica II tipo, 50 c. violetto (10).

2.400.0001.000.000
2274««

1922-23, BLP, soprastampa del II tipo, 50 c. violetto (10), ben centrato. (E. Diena).

2.400.000+800.000
2275««

1922, BLP, 60 c. carminio soprastampa litografica II tipo (11). (Cert. E. Diena).

7.000.0001.900.000
2276«

1922, BLP 60 c. carminio (11). (Cert. Caffaz).

4.500.000800.000
2277««

1922, BLP, soprastampa del II tipo, 1 lira bruno e verde (12). Raro. (Cert. Raybaudi). Fotocolor.

12.000.0004.000.000
2278««

1923, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo (12). (Cert. Colla - Cert. Caffaz). Fotocolor.

12.000.0003.500.000
2279µ

1922, BLP, 1 lira soprastampa litografica del II tipo (12). (Cert. Raybaudi).

3.500.0001.250.000
2280««

1923, BLP 6 valori cpl. con soprastampa tipografica III tipo (13/18). (Cert. Colla - Cert. Caffaz).

5.000.0001.500.000
2281««

1923, BLP, 10 c. rosa soprastampa tipografica del III tipo (13).

450.000150.000
2282««

1923, BLP, soprastampa del III tipo, 10 c. rosa (13). (G. Oliva).

300.000100.000
2283««

1923, BLP, soprastampa del III tipo in azzurro, 10 c. rosa (13a).

300.00080.000
2284«

1923, BLP 10 c. doppia soprastampa tipografica III tipo (13d).

220.00070.000
2285««

1923, BLP, soprastampa del III tipo, 15 c. grigio (14).Da esaminare.

1.000.000200.000
2286«

1923, BLP, 15 c. soprastampa tipografica III tipo (14). Molto fresco.

500.000150.000
2287««

1923, BLP, soprastampa del III tipo, 20 c. arancio (15) ben centrato. (A. Diena).

1.500.000500.000
2288«

1923, BLP, 20 c. arancio soprastampa tipografica III tipo (15) ben centrato. (A. Diena).

750.000200.000
2289««

1923, BLP, soprastampa del III tipo, 30 c. bruno arancio (17) ben centrato. (G. Oliva).

1.050.000300.000
2290««

1923, BLP , soprastampa tipografica III tipo 30 c. bruno arancio (17) molto fresco.

700.000250.000
2291«

1923, BLP, 25 c. azzurro, soprastampa tipografica III tipo (16), ben centrato.

750.000250.000
2292««

1921-23, BLP, 6 esemplari con varietà. Cinque firmati, da esaminare.

-400.000
2293««

1924-25, Pubblicitari, l'emissione cpl. di 21 valori (1/21). (Cert. Raybaudi per 8 valori - Cert. Ghiglione per 50 c. Piperno).

26.000.0008.000.000
2294*

1924, Pubblicitari 15 c. Bitter Campari (1) su bustina da Trieste per Samarate, 28/12/24. Non comune.

-75.000
2295*

1924, Pubblicitari 15 c. Columbia (2) su cartolina illustrata da Imperia per Torino.

400.000100.000
2296*

1924, Pubblicitari 15 c. Columbia (2) su cartolina da Genova per città.

400.000100.000
2297*

1924, Pubblicitari 15 c. Cordial Campari (3) su cartolina da Messina per Palermo, 23/12/24.

-40.000
2298*

1925, Pubblicitari, 15 c. Cordial Campari (3) blocco di quattro, su busta da Livorno per Milano, 25/10/25.

-250.000
2299««

1924, Pubblicitari, 25 c. Abrador (4). Fresco.

300.000100.000
2300««

1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde COEN (5) ben centrato. (Cert. Ghiglione).

700.000300.000
2301««

1924, Pubblicitari 25 c. Piperno (6). (Cert. Raybaudi).

3.900.0001.100.000
2302«

1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e bruno PIPERNO (6). (E. Diena).

2.600.000600.000
2303««

1925, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde REINACH (7) ben centrato.

450.000150.000
2304««

1924, Pubblicitari, 25 c. Tagliacozzo (8), ben centrato.

2.250.000+900.000
2305««

1924, Pubblicitari, 25 c. Tagliacozzo (8). (Cert. Raybaudi).

2.250.000600.000
2306««

1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro COEN (10) ben centrato. (Cert. Ghiglione).

6.000.0002.500.000
2307««

1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (10). (Cert. Raybaudi).

3.900.0001.200.000
2308*

1924, Pubblicitari 50 c. De Montel (12) su busta da Bologna per Modena, 4/12/24.

475.000100.000
2309*

1925, Pubblicitari 50 c. De Montel (12) su busta da Milano per Costa Masnaga, 12/2/25. Da esaminare.

475.000100.000
2310*

1924, Pubblicitari 50 c. De Montel (12) su busta, appena rifilata in alto, da Trieste per Bologna, 26/12/24.

475.00090.000
2311««

1924, Pubblicitari, 50 c. De Montel con vignetta fortemente spostata (12b). (Cert. Raybaudi).

300.000100.000
2312««

1924, Pubblicitari 50 c. Piperno (13). (Cert. Raybaudi).

4.200.0001.200.000
2313««

1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde PIPERNO (13), da esaminare. (Cert. Raybaudi).

4.200.000800.000
2314««

1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro REINACH (14) centrato. (Cert. Ghiglione).

700.000+300.000
2315*

1924, Pubblicitari 50 c. Siero Casali (15) su busta finestra da Napoli per Vibonata, 7/1/25.

350.00075.000
2316µ

1924, Pubblicitari 50 c. SINGER (16) lotto di 100 esemplari.

750.00075.000
2317««

1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e verde TAGLIACOZZO (17). (Cert. Ghiglione).

4.000.0001.000.000
2318µ

1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Cert. R. Diena).

850.000300.000
2319*

1924, Pubblicitari 50 c. Tagliacozzo (17) + Michetti 20 c. arancio (109) al verso di bustina, tariffa fermo posta, da Roma per Castellamare di Stabia, 23/11/24. Rara e bella.

2.200.000500.000
2320««

1925, Pubblicitari, 50 c. violetto e rosso TANTAL (18). (Cert. Ghiglione).

900.000300.000
2321««

1924, Pubblicitari, 1 lira Columbia (19). Esemplare ottimamente centrato. (Cert. Ghiglione).

3.375.0001.400.000
2322««

1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. Raybaudi).

2.250.000500.000
2323«

1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19), centrato, rigommato.

-100.000
2324µ

1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Cert. R. Diena).

1.000.000400.000
2325µ

1924-25, Pubblicitari, 5 valori annullati compreso la lira, buona qualità (4-5-7-18-19). (Sorani).

1.470.000500.000
2326««

1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4).

350.000150.000
2327««

1924, Parastatali, Assoc. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4).

350.000120.000
2328««

1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma, 8 valori cpl. (5/12). Bella qualità. (Cert. Raybaudi).

11.250.0003.250.000
2329«

1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma, 8 valori cpl. (5/12). Rari, di ottima qualità. (A. Diena - E. Diena - Cert. Ghiglione). Fotocolor.

7.500.0002.750.000
2330««

1924, Parastatali, Bibliot. Circolanti Milano, 4 valori cpl. (13/16). (E. Diena - Cert. Ghiglione).

3.300.000900.000
2331««

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23).

400.000150.000
2332««

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). Molto freschi.

400.000150.000
2333««

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29).

600.000200.000
2334««

1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33).

600.000200.000
2335««

1924, Parastatali, Consorzio Bibliot. Torino, 4 valori cpl. (30/33).

600.000200.000
2336««

1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Pop., 4 valori cpl. (34/37).

600.000250.000
2337««

1924, Parastatali Fed. It. Bib. Pop. 50 c. coppia con un esemplare senza punto dopo Pop. (36+36b).

1.000.000+250.000
2338««

1924, Parastatali, Gruppo d'Azione Scuole - Milano, 4 valori cpl. (38/41).

450.000150.000
2339µ

1924, Parastatali, Gruppo d'azione Scuole Milano 4 valori cpl. (38/41). (Cert. Raybaudi).

550.000150.000
2340«

1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste, 4 valori cpl.( 42/45). (Cert. Ghiglione).

1.700.000400.000
2341¤

1924, Parastatali, Lega Nazionale Trieste, 4 valori cpl. (42/45) su piccoli frammenti. (Cert. R. Diena).

1.200.000400.000
2342««

1924, Parastatali, Opera Italia Redenta - Roma, 4 valori cpl. (46/49).

750.000250.000
2343««

1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61).

675.000250.000
2344««

1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61).

675.000200.000
2345««

1924, Parastatali, Ufficio Naz. Colloc. Disoccup., 7 valori cpl. (62/68).

750.000300.000
2346««

1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68).

750.000250.000
2347««

1924, Parastatali, Vigilanza obbligo scolastico, 25 c. lilla bruno (69).

300.000100.000
2348y

1864, Marche da bollo, foglietto con 3 valori con soprastampa SAGGIO.

-200.000
2349¤

1942, 10 c. verde e 50 c. violetto, marche da bollo imposta sull'entrata e 25 c. verde marca di tassa di scambio usate al verso di bollettino di pagamento di conti correnti postali annullate Arma di Taggia 20/1/42.

-300.000
2350*

1942, Marca da bollo " Industria e commercio" 5 c. 2 coppie su cartolina da Bari per la P.M. 102. Da esaminare.

-70.000
LOTTI REGNO D'ITALIA
2351µ

-, piccola sequenza di materiale di periodi vari generalmente in serie cpl. + qualche blocco. Timbri non garantiti.

-350.000
2352*

1903-39, 3 pezzi con annulli muti di Orzinuovi, Spezia, Godo.

100.000
2353*

1875-76, Servizio, pacchetto di pieghi di Prefettura, in parte affrancati con 0,20 (3) in parte in franchigia, area siciliana. Da esaminare.

-100.000
2354«

1903-21, ESPRESSI, lotto di 6 esemplari con varietà. Da esaminare.

-200.000
2355«/««

1903-21, ESPRESSI, lotto di 6 esemplari con varietà. Da esaminare.

-400.000
2356*

-, lotto di 20 pezzi vari tra cui 4 con pubblicitari. Interessante, da esaminare.

-100.000
2357*

-, Tariffa ciechi, 5 pezzi (3 pieghi e 2 cartoline) anni '20/'30, varietà di tariffe. Da esaminare.

-200.000
2358*

1934-35, interessante lotto di 6 aerogrammi diretti a Bombay e quasi tutti rispediti in zone interne dell'India, affrancati con valori di Imperiale fino al 10 lire di p.a. Uno con 3 esemplari del 25 c. di p.a. di Medaglie. Due con timbri "Fiume-Posta Aerea". Allegate 2 buste di India, stessi anni. Interessante.

-150.000
2359µ

1861-20, grande classificatore con sequenza di esemplari da V.E.II a V.E.III. Insieme di buon interesse, da esaminare. Materiale in prevalenza usato.

-500.000
2360*

-, V.E.III, 10 pezzi con annulli di ambulanti. Da esaminare.

-50.000
2361*

-, pacchetto di 90 buste generalmente affrancate con Floreale.

-150.000
2362*

-, 22 buste da V.E.II a V.E.III, in genere con affrancature multiple. Notata quartina del 5 c. (59).

-250.000
2363µ

1862-1943, piccolo inizio di collezione su album DAVO.

-50.000
2364µ/«

-, piccolo lotto di varietà, anche RSI e Occupazioni. Da esaminare.

-50.000
2365««

-, V.E.III, classificatore con sequenza di spezzature, anche blocchi.

-50.000
2366*

-, Segnatasse, 76 pezzi (un paio di grandi frammenti), di interesse vario. Qualità mista, da eaminare.

-400.000
2367*

-, V.E.III, una trentina di lettere delle varie emissioni. Qualità mista, da esaminare.

-250.000
2368µ/«

-, classificatore con materiale generalmente usato, ripetuto. Buon valore di catalogo, da esaminare.

-300.000
2369*

1863, 15 c. lito (12-13) 19 lettere archivio Parodi, 4 con il (12).

-300.000
2370««/«

-, Posta aerea e Servizi, piccola sequenza di serie di p. aerea, espressi, recapito e pneumatica. Quasi tutto il materiale integro. Il tutto su fogli Primato con cartella Marini.

1.500.000+300.000
2371««/«

-, BLP, lotto di 29 esemplari (3 usati) quasi tutti del n. (4). Da esaminare.

-400.000
2372*

1902-43, 6 pezzi Braille affrancati in tariffa per ciechi. Uno espresso. Interessante, da esaminare.

-500.000
2373µ

-, lotto di alcuni esemplari usati ripetuti più volte. Necessario esame.

-125.000
2374*

-, V.E.III, interessante lotto di 51 tra buste e pieghi affrancate generalmente con Floreale e Michetti, con varietà di tariffe e combinazioni, tricolori, miste, ecc. Insieme meritevole di esame.

-300.000
2375*

-, 34 pezzi da V.E.II a V.E.III con buona varietà di affrancature, tariffe e combinazioni.Qualità mista, da esaminare. In aggiunta 2 prefilateliche (P.P. Valenza e P.P. Tortona) senza data.

-200.000
2376*

-, oltre 50 pezzi (un paio di frontespizi) tra buste e cartoline quasi tutte del periodo V.E.III, affrancate con ordinari. Qualità mista, da esaminare.

-70.000
2377µ

-, lotto di varieta'. Interessante, necessario esame.

-150.000
2378*

-, V.E.III, 11 buste o cartoline commerciali con pubblicità. Notata una della rivista "Il Futurismo". Interessante, da esaminare.

-100.000
2379*

-, V.E.III, 8 pezzi con varietà: 6 (Leoni e Floreale) con dentellature spostate; 2 con il 20 su 15 c. Michetti (106) con soprastampa spostata in basso. Da esaminare.

-100.000
2380*

-, V.E.III, 19 pezzi di interesse vario: miste Imperiale/altre ordinarie, valori gemelli, frodi postali, ecc. Da esaminare.

-200.000
2381*

1896-1900, Umberto I, 4 cartoline con belle pubblicità. Da esaminare.

-70.000
2382*

1902-03, 28 cartoline + 1 frammento con annulli "Bandiera ondulata V.E.III" da varie provenienze.

-50.000
2383*

1910-25, interessante insieme di un centinaio di pezzi di una stessa corrispondenza di un Console (qualche pezzo precedente) con alcune destinazioni interessanti (Montreal, Aden, e soprattutto Bagdad). Notata una bella raccomndata da "Roma - Camera Deputati" per Bagdad, biglietto di auguri di Sidney Sonnino, ecc.. Molto interessante, merita esame.

-500.000
2384*

1933-34, pacchetto di 10 lettere da Nord-Africa a Roma, tassate in arrivo per il diritto di Fermo.Posta. Interessanti.

-70.000
2385µ/«

1879-97, Umberto I, piccolo lotto con valori delle varie emissioni. Necessario esame.

-50.000
2386««/«

1912-42, sequenza di serie cpl. e qualche spezzatura, di p. ordinaria e aerea. Salone Aeronautico del 1935 senza gomma non conteggiato. Il lotto è da esaminare.

2.700.000+400.000
2387µ/«

-, piccolo lotto di varietà. Necessario esame.

-250.000
2388*

-, 11 buste anni '30 con piacevoli intestazioni pubblicitarie.

-50.000
2389*

-, 25 buste anni '30 con piacevoli intestazioni pubblicitarie, alcune ripetute.

-100.000
2390µ

1924-25, Pubblicitari, lotto di alcuni esemplari usati. Da esaminare.

-100.000
2391««

1921-26, Piccolo lotto alcune emissioni (113/15-206/09-210/13-192/95-97-99).

200.000+40.000
2392*

-, pacchetto di corrispondenza di un senatore del Regno.

-offerta libera
2393««

1925-26, Espressi 4 valori cpl. (11/14) 32 serie.

750.000100.000
2394*

1920-36, Posta pneumatica, lotto di 6 pezzi: 4 con valori di Pneumatica (2-5-14-14) + complementari, 2 con bolli della Posta Pneumatica e con valori di p. ordinaria ed espressi.

-150.000
Indice Catalogo